Home › Forum › Meccaniche › Meccanica gioco di ruolo con 2d differenti? › Rispondi a: Meccanica gioco di ruolo con 2d differenti?
puoi scaricarti il regolamento di Lex arcana… italianissimo esperimento della DalNegro nel mondo dei Gdr
pensa che in quel gioco avevano inserito l'interessante concetto di “punto dado”
ovvero la tua abilità era ad esempio 12? bene potevi scegliere come realizzare il tiro: potevi tirare un d12 oppure due d6 oppure 3d4 (insomma qualsiasi combinazione possibile sino a tre dadi)
il critico era dato dal valore massimo ottenibile e consentiva, se ottenuto, di ritirare una seconda volta.
quindi chi era poco pratico di una cosa (ad esempio abilità 4) tirando solo 1d4 spesso faceva critico e poteva migliorare la propria azione ritirando (alcune volte otteneva di nuovo 4 poteva ritirare ancora e ancora…)
chi era molto bravo ad esempio 20, tirava un d20 o due d10 ed otteneva risultati medi molto più alti ma ovviamente molto più raramente un critico.
Inoltre tirando più dadi ottenevi un risultato medio più spesso, tirando il dado secco però avevi alcune possibilità in più di fare un critico (è più facile fare 20 sul d20 che non 10 e 10 su due d10 contemporaneamente…)
Il sasso è troppo forte, va meglio bilanciato
la carta va bene così, ben playtestata
firmato: le forbici