Home › Forum › Idee di giochi › Sfonda quella porta! › Rispondi a: Sfonda quella porta!
potrebbe essere meglio, ma forse dovresti farci capire meglio la tua idea.. perchè immagina, sono un gamer e voglio comprare un gioco. A destra vedo munchkin e a sinistra sfonda quella porta. Per come me l'hai raccontato i giochi sono moolto simili, stesse logiche, stesso background, soltanto che munchkin è strutturato come “sfondi una porta ergo peschi una carta che rappresenta cosa vedi dentro”. nel tuo “sfondo X porte (da 0 a 100) ma poi trovo 100 mostri insieme se lo faccio..
Sinceramente chi avvicina di più il gioco al background è munchkin, nel senso che da più l'idea di “entrare da qualche parte e vedere cosa succede” mentre la tua idea non riesco a confrontarla con il background (corro alla rinfusa e attanaglio tutto quello che trovo fin quando decido di fermarmi?)
Considerando poi che il resto è uguale, cioè valori contrapposti, equip, tesori, l'aiuto da parte degli altri giocatori, a qusto punto la mia scelta ricadrebbe su munchkin (senza considerare che è uscito da anni, ha mille espansioni e così via)
Scusami per la critica ma è per farti capire che a mio avviso dovresti pensare ad altro. In sè la meccanica del push you luck è carina, ma devi trovare un background che si colleghi allo stile, scostandoti il più possibile da eventuali altri giochi.
Un consiglio? tieni la meccanica, togli equip, tesori, mostri l'aiuto da parti degli altri, magari anche il fuggire tramite un dado e pensa a qualcos'altro, o addirittura togli il fantasy. Come ad esempio:
Devo accumulare più mattoni possibile per poter costruire la torre, voglio trasportarne più che posso, ergo in questo caso il push your luck ci sta. Vai avanti dicendo ad esempio: ogni mattone ha un peso differente, e tu non puoi eccedere i 20kg, ma nelle carte puoi trovare altro tipo “l'inserviente: aggiunge 5 kg al peso trasportabile” o “buca improvvisa!: perdi i primi 2 mattoni pescati” Se eccedi perdi tutto, se ce la fai la torre aumenta, l'obiettivo è arrivare a collezionare abbastanza carte per arrivare a Tot altezza, magari indicata sul retro della scatola messa in verticale durante la preparazione del gioco.
Ovviamente l'esempio del mattone fa schifo, ma è per farti capire quello che intendo con “meccanica che rispetta il background”
Spero di averti aiutato!
Play is the way to forget the rain.