Home › Forum › Fare il prototipo › Consigli su come stampare carte › Rispondi a: Consigli su come stampare carte
Domande a bruciapelo:
– perché ti serve già fare una stampa professionale? A quanto ho capito sei alla prima stampa di un prototipo e devi ancora testare, una stampa professionale sarebbero letteralmente soldi buttati, a dirla tutta qualunque cosa che vada oltre il foglio di carta standard infilato in una bustina con una carta da poker dietro a renderlo più solido sono soldi buttati a questo stadio, ma diciamo che un po' ci si può spingere oltre
– perché non vorresti usare le foderine? Si usano perfino per i giochi pubblicati e in vendita e sono una mano santa per non rovinare le carte
– perché fare le carte in JPG? Va benissimo per l'immagine, ma per il testo è scomodo
Informazioni a bruciapelo:
– scaricati Nandeck, il link lo trovi facilmente cercando qui (o su Google presumo). Puoi importarci dentro le tue JPEG con facilità e organizzartele in un mazzo per facilitare la stampa in PDF, e avere quindi dei fogli (in genere di 9 carte l'uno) da far stampare
– meglio ancora, lascia in JPG solo le immagini e usa Nandeck per mettere il testo, così se devi modificarlo ci metti un attimo e non devi cancellarlo e riscriverlo
– produci il PDF, vai in una copisteria, fallo stampare su cartoncino (lucido, se ci tieni, ma opaco è più che sufficiente per un prototipo). Armati di riga e taglierino et voilà
– se poi proprio ci tieni, usa la funzione apposita di Nandeck per esportare le carte su TheGameCrafter, metti un bordo di 0.25 nell'esportazione e ti ritroverai già ad avere il formato giusto. Resta il fatto che farle stampare costa (non tanto le carte in sé, quanto la spedizione internazionale) e che per un prototipo ancora da testare non è un investimento, è uno spreco
– inutile dire che la plastificazione proprio NON È necessaria
Cérto