Home › Forum › Idee di giochi › Deckbuilding Legacy › Rispondi a: Deckbuilding Legacy
Ciao Confucio, hai pienamente ragione.
Ci sto lavorando e in vari modi e vie.
L'idea dello scoring finale è figa!
Già vista (vedi tipo El Grande, Cleopatra e la società degli architetti, il tempio di Tokaido, etc) ma mai applicata in questo genere di giochi! Non credo che la applicherò, perché per il momento non saprei bene come inserirla. Ma ci penserò!
Grazie per il consiglio, hai pienamente ragione che qualcosa del genere potrebbe piacere e molto, quindi cercherò di prevedere
un qualche elemento che aggiunga sorpresa, attaccamento, e tensione fino alla fine dell'ultima partita
In Pandemic Legacy è la storia, e le scatolotte ancora da aprire. Un po' come in un videogioco (story driven, diciamo).
Ma anche personaggi a cui hai dato nome, e poteri, oltre che alla plancia, frutto dei tuoi errori e scelte.
Qui abbiamo personalizzazione grossa del mazzo (è un deck building) e di metà del tuo scoring (meraviglie). Il mazzo è il tuo, l''hai costruito te, dovresti tenerci ed esserci attaccato. E dovresti essere curioso di sapere come girerà alla prossima partita.
Abbiamo poi una storia di fondo (tema civilizzazione) che da senso al tutto, ma già sai come va a finire la storia della civiltà moderna, inoltre è una “narrazione” molto generica, non è una storia vera e propria come quella del libro di storia delle superiori.
Quindi, anche aggiungendo una sesta partita-era, “il futuro”, che è incerto e nebuloso, e che viene “spoilerato” mano a mano alla fine di ogni era (così, per dire, alla fine di ogni partita ti anticipi qualcosa riguardante l'ultimissima partita, dove c'è la resa finale dei conti) comunque non credo basterebbe. (anche perché le cose te le scordi)
Boh, ci penserò su.
Intanto grazie per il consiglio!