Home › Forum › Idee di giochi › Klondike – idea di gioco per Lucca › Rispondi a: Klondike – idea di gioco per Lucca
Sto rifinendo il concetto.
Supponendo di avere
Pesca X
Nascondi Y
Trattieni Z
il turno di gioco è:
Prendi X carte dalla cima del mazzo, senza guardarle, le metti coperte davanti a te.
Scopri una carta alla volta nell'ordine che preferisci. Se una carta ha il simbolo di attivazione immediata, appena la scopri ne applichi gli effetti.
In qualunque momento puoi decidere di trattenere fino a Z carte di quelle che hai scoperto e finire lì il turno, rimettendo tutte le altre carte in cima al mazzo nell'ordine che preferisci (comunque non potrai guardare quelle che non avevi scoperto).
Se ti restano fino a Y carte coperte, puoi guardarle senza scoprirle, ignorando del tutto gli eventuali effetti negativi. Se decidi di tenerti una o più di queste carte, te le tieni coperte.
La base di partenza, comune a tutti, è P 2 N 0 T 1, che cambia con gli equipaggiamenti.
Il mazzo equipaggiamenti contiene 30 carte divise in tre tipi: Setacci (Trattieni), Piccoli (Pesca), Tende (Nascondi)
Per ogni tipo ci sono quindi 10 carte: 4 a costo 2, 3 a costo 4, 2 a costo 7, 1 a costo 10
Quando si va a comprare un equipaggiamento se ne può restituire uno dello stesso tipo per la metà del valore di acquisto.
Rimane il mazzo fiume, che contiene 80 carte.
Di queste, 30 sono pepite con vari valori da 1 a 10 (sto definendo la distribuzione). 20 sono schifezze varie del tutto prive di valore. 15 sono carte giocabili (che si possono tenere e poi giocare nel proprio turno con vari effetti, incluso rubare equipaggiamenti o carte altrui, scambiare carte, …) e 15 sono carte negative. 10 boh ;
Cérto