Rispondi a: Grafica giochi e copyright

Home Forum Fare il prototipo Grafica giochi e copyright Rispondi a: Grafica giochi e copyright

#38748
LoP
Partecipante

La questione del diritto d'autore e' molto antipatica per la differenza di forza tra un'azienda e un privato persona fisica.
Il diritto d'autore e' dell'autore per diritto naturale (il giro di parole si definisce da solo); il nocciolo della questione si gioca sulla prova certa che un certo soggetto ha copiato l'idea di un altro soggetto e che non abbia invece creato a sua volta qualcosa di analogo in modo indipendente.
Una idea in quanto tale non e' proteggibile: lo e' la realizzazione concreta dell'idea: non puoi proteggere l'idea di fare una sedia che sta in piedi senza le gambe; puoi proteggere la sedia che hai fatto tu, che ha un potente ventilatore sotto al sedile che la fa stare a mezz'aria senza bisogno di avere le gambe.
A un certo punto se ne esce qualcuno che vende una sedia molto simile alla tua: innanzitutto bisogna vedere se si tratta di un'azienda alla quale ti sei rivolto presentando la tua sedia oppure di un'azienda che non ti ha mai visto ne' conosciuto, o magari se viene fuori che e' un'azienda che non conosci, ma alla quale la sedia e' stata venduta da un altra persona, magari che ha avuto accesso ( ha visto) la tua.
Dopodiche' in automatico non succede niente, quindi la sedia accusata continuera' ad essere prodotta fino a quando non ci sara' una esplicita contestazione contro la produzione di quella sedia (la causa legale, insomma).
In quella sede bisognera' dimostrare che la sedia accusata e' realmente un plagio di quella che si ritiene l'originale oppure se magari non sia solo “simile”: magari verra' ribattuto che il sedile non ha il ventilatore sotto ma un magnete speciale, ha forma quadrata e non rotonda, lo schienale e' alto un metro e mezzo anziche' due metri, sullo schienale non ci sono disegni di fiori ma quadretti…
E' gia' chiaro che la prima cosa e' avere la prova provata che in quella certa data esiste quella certa cosa ( il vostro gioco ); poi avere la prova tracciata che il vostro gioco e' stato mostrato a una certa azienda o un'altra ( parecchio piu' complicato e delicato, poi nascono ulteriori problemi perche' quando un ritrovato viene reso di pubblico dominio non dovrebbe essere piu' brevettabile, ma non sono un avvocato quindi andrebbe approfondita la cosa ), e infine e soprattutto e' da vedere se il gioco di tizio ha realmente copiato il vostro o se magari nel vostro le miniature si muovono con le carte e di la' con i dadi, il vostro ha le caselle del tabellone esagonali e l'altro quadrate, etc etc etc.
In poche parole una vera tutela, piena al 100 x 100, e' difficile… e se non e' al 100 x 100 vale la pena? ad ognuno la sua risposta.