Home › Forum › Idee di giochi › Tu quoque, Brute, fili mi! › Rispondi a: Tu quoque, Brute, fili mi!
Si a Cesare ancora non gli ho dato poteri ma ovviamente avra' un ruolo decisivo su decisioni , ma prima volevo sviluppare la meccanica del tradimento e della congiura segreta
È solo che le due cose mi sembrano difficilmente scindibili. Nel senso:
– o è Cesare contro tutti, ma in questo caso, specie perché tutti sanno chi è Cesare, mi sembra che sia fondamentale capire come prima cosa che possibilità d'azione ha lui, altrimenti gli altri hanno già vinto visto che sono tutti d'accordo (tranne forse uno)
– o è Cesare contro Bruto e gli altri è da vedere che parte si schierano, ma anche così il tutto dovrebbe essere integrato, perché se parti da “come si fa a far riuscire la congiura”, poi Cesare diventa un ripensamento.
tanto per dire una cosa per assurdo, se assumi che la congiura riesce nel momento in cui i congiurati riescono a far andare in mano a Bruto i tre elementi di un dato obiettivo, Cesare potrebbe vincere (scongiurandola) se in quel momento ha quegli stessi tre elementi anche lui (già sapeva cosa avrebbero fatto e quindi si è premunito).
Ma nasce il problema: perché qualcuno dovrebbe passare elementi a Cesare visto che è noto che lui è Cesare?
Cérto