Home › Forum › Idee di giochi › Bucoliche: piazzamento carte e dadi › Rispondi a: Bucoliche: piazzamento carte e dadi
Beh l'idea è certamente carina, merita una chance di sviluppo, ha potenziale ma al momento vuole un po' più di ciccia
Benissimo, grazie dei pareri! Espongo le idee che al momento ho pensato per aggiungere la ciccia, beninteso che suggerimenti sono molto ben accetti.
– Fabbriche: come dicevo, edifici potenti (di vario effetto) ma che inattivano per il resto della partita e il calcolo dei punti tutte le carte circostanti.
– Volpe (interazione diretta): tramite un'azione è possibile spostare il pirulino volpe su una carta avversaria (pagando) o rimetterla sulla tessera azione corrispondente (gratis); la carta su cui si trova la volpe rimane inattiva fintando che c'è la volpe.
– Mura (protezione dalla volpe): sono edifici che proteggono dalla volpe tutte le carte circostanti; inoltre, a fine partita il giocatore che ha la cinta muraria, ovvero carte mura di fila, più lunga prende punti extra (a parità le prendono tutti).
– Aeroporto (interazione diretta): come descritta sopra, usare l'abilità di un edificio avversario, pagando quell'avversario.
– Edifici speciali: un edificio su cui si piazza un dado da lanciare ad inizio round; il giocatore in possesso di quel dado può usare quel dado come se fosse di un colore corrispondente alle carte che circondano l'edificio speciale.
– Valore delle risorse variabile: come dicevo, ad inizio round si scopre la carta “cibo” che contiene le richieste di cibo da soddisfare alla fine del round; il valore delle risorse (in soldi, quindi) per questo round sono indicate sulla carta (e non sulle azioni!), così da rendere più vantaggioso comprare usando le risorse maggiormente richieste a fine round.