Home › Forum › Idee di giochi › Pokémon Battle Card › Rispondi a: Pokémon Battle Card
Secondo me sei troppo rigoroso sul bilanciato e perdi di vista quelle stramberie tipiche del videogioco (Ho passato centinaia di ore su quel gioco e per me non ha segreti!)
1) Ogni personaggio ha un qualcosa che lo rende speciale e unico. Può essere un'abilità (sjeninja), una statistica particolarmente alta (clefable per PS), una mossa (typlosion con eruzione), una combo di tipi (volcarona è tipo fuoco-insettto), la versatilità (i tipi normale), le resistenze / immunità (tipo spettro) o affinità con un oggetto (marowak con osso raro).
2) Il fattore moltiplicativo è una buona soluzione, ma devi dare delle statistiche di base che già indirizzino verso una scelta (poi i giocatori si inventano mille modi per usare il personaggio oltre a quello che hai previsto).
3) Ad alti livelli spesso le abilità dei personaggi decidono l'esito dello scontro. Puoi mettere delle abilità da pagare in punti.
4) Sugli oggetti puoi fare la differenza rispetto al videogioco, dove in battaglia sono poco utilizzati. Puoi fare per esempio che una pianta in combattimento produca della frutta che poi avrà effetti benefici sui compagni di squadra.
5) Durante l'avventura alcuni pokemon crescono più in fretta di altri, per cui è difficilissimo ottenere un tyrannitar (che è il tipo terra con le statistiche più alte non leggendario) mentre è molto facile crescere un voltorb in electrode (ha solo una buona velocità e di solito lo si fa esplodere per togliere di mezzo un nemico pericoloso). Su questo punto il mio consiglio è di dare una variabile “potenza” fissa ad ogni specie che è indicativo della sua reale efficacia in lotta e i giocatori possono prendere quanti personaggi vogliono purchè non si superi una “potenza massima”. Inoltre così ti svincoli dal 6 per squadra che ricorda veramente troppo i pokemon. E inserisci anche dei debolissimi “magikarp” per quel punticino potenza che potrebbe avanzare.
6) avere uno stesso numero di debolezze e resisteze per tipo rende il tutto un po' piatto. Prova a fare debolezze e resistenze a ragion di logica (poi se qualcosa ne ha davvero troppe puoi permetterti un ritocchino). Se usi il punto 5 questa cosa si bilancia con la potenza