Rispondi a: Tiles e plancia

Home Forum Meccaniche Tiles e plancia Rispondi a: Tiles e plancia

#42459
Oberon76h
Partecipante

E' tutto ancora confuso, ma comunque si, delle macro-aree tematiche, ulteriormente suddivise o meno a seconda del tematismo. Sto cercando di figurare qualcosa che abbia come dimensione un multiplo “accettabile” di quelle abilità che fanno danni ad area; il tutto perchè vorrei evitare incontri che siamo la classica raffica di “fireball” contro npg ammassati come stupidi. Al momento ho previsto 2 “taglie” di applicazione delle area-skills: 2×2 ranged (eventualmente espandibile a 3×3 – esempio: fireball/ragnatela/ecc.) e 3×3 radiale (centrato sul Pg caster – utile per abilità in melee/auree tipo paladino/incantesimi di tipo bonus/malus del chierico ecc.). A questi si affiancano le abilità da usare solo “in adiacente” tipo il classico “mani di fuoco” alla D&D – necessariamente area 3×1. E' ovvio che in questo modo, i classici tiles 4×4 o 5×5 sono piuttosto riduttivi; e diminuire i danni delle skills ad livelli minimi le renderebbe ridicole. Da qui l'idea di usare tiles + grandi (6×6 in poi) con un ridotto numero di corridoi. Oppure tiles enormi (appunto le macroaree) eliminando del tutto i corridoi. Va da sè che sia le abilità quanto le skills andrebbero modificate per compensare la maggiore estensione dell'area, onde evitare “lunghe passeggiate” dei PG con tempistiche interminabili.

Mi sovviene inoltre (giusto mentre scrivo..) che un altro problema potrebbe essere la generazione continua di npg all'interno di queste macro-aree. Nei classici d.crawler, le porte limitano piccole stanze che definiscono, a loro volta, degli incontri. Una macro-area richiede regole per creare più incontri (2+) all'interno di spazi dove i pg sono già “presenti” (quindi eventuali problemi di piazzamento npg)……..ci devo riflettere…..