Rispondi a: Criteri e metodi di bilanciamento

Home Forum Meccaniche Criteri e metodi di bilanciamento Rispondi a: Criteri e metodi di bilanciamento

#42473
A.Boatto
Partecipante

Il problema di base è fino a che punto la matematica sia applicabile. Va bene se devi bilanciare cose già parametrate (danni, appunto), anche se a volte devi comunque stabilire un criterio per paragonare parametri diversi (per dire, un'abilità che causa 2 danni fisici vale più o meno di una che causa 2 danni mentali? Bisognerebbe fare un rapporto su quale sia la media della resistenza fisica e quale quella della resistenza mentale e ragionare di conseguenza). Il problema nasce quando devi bilanciare effetti non numerici, specie se finisci nel metagioco. La capacità di rilanciare un dado vale più o meno di quella di fare 2 danni? Boh! Se il dado è sempre uguale puoi stabilire in quanti casi rilanciarlo ti fa fare più di 2 danni (se fa danni), ma se è “UN” dado generico che potrebbe avere effetti diversi, come lo parametrizzi?
Giusto per dire che la matematica purtroppo non ha sempre tutte le risposte, a volte la calibrazione va fatta per tentativi.

Un tipo di bilanciamento potrebbe essere dato in base ai PV che in quel momento ha in mano il giocatore, ovvero ci sono 3 giocatori, il primo ha 10 PV , il secondo 15 e il terzo 20 PV , quindi facciamo che da 0-10 PV il primo giocatore usa un d6 regolare , poi da 10-15 un d6 multiplo di 2 (2-4-6-8-10-12) da 15-20 un d6 misto  (2-4-7-8-10-12-13) e così via…oppure in base alla somma di tutti i danni finora inflitti o ricevuti, che forse è meglio…

" E' quasi sempre il colpo che non vedi arrivare che ti manda KO "