Home › Forum › Idee di giochi › Tempus Fugit › Rispondi a: Tempus Fugit
Ciao!
grazie del riscontro! mi spiace se ho scritto in maniera un po' confusa!
1. perchè fare un giocatore della “luce” e uno del “buio” se poi nei fatti loro devono incastonare qualsiasi ora del giorno? Immagino dipenda dalle carte che hanno nel mazzo (il giocatore di luce ha cose che si possono giocare nella luce e viceversa?).
esatto l'idea è che il giocatore luce abbia cose che si possono giocare solo nella luce e viceversa
2. se si inizia a giocare alle 9 del mattino, il giocatore del buio dovrà subire per più di metà partita prima di poter fare qualcosa, mentre il giocatore della luce si riempirà di infinite creature e robe simili a suo piacimento?
3. non ho ben capito il “riflesso” è un valore fisso indicato sulle carte come “vincolo”?
risposta per entrambe: in linea di massima si, il giocatore di luce potrà giocare un sacco di cose, ma sarà vincolato dal fatto che ogni carta presenta un valore relativo al riflesso, quindi in realtà possiamo dire che “ha la possibilità di giocare tutto quello che vuole, ma è limitato dai punti riflesso”.
ad esempio una carta potrebbe essere “[nome della carta]- [testo con abilità relativa] [eventuali punti costituzione] [ risorse necessarie per giocarla] [ costo in punti riflesso] : se per esempio costa 2 punti riflesso e sono le nove del mattino, il giocatore luce ha già quasi finito di giocare.
4. le tipologie di carte che hai scelto sono decisamente “magichiane”, ad es. i Lampi sono gli istantanei e immagino tu debba usare una pila (o si va a “chi gioca più veloce dell'altro”)? e lo stesso per le “creature”, costituzione, danno, costo in mana, ecc.
mea culpa per il magichiano però non penso alla pila, le ho definite istantanee nel senso di “giocala e scartala”. ma non vedo interazione della tipologia di “counterspell” o simili. ognuno gioca nel suo turno e basta.
5. a che servono ombre e gargoyle? che cosa danneggiano, l'orologio avversario?
in realtà dovrebbero influire sui lotti di minuti necessari per incastonare l'ora. aumentando i propri o diminuendo quelli dell'avversario.
6. hai visto quanto dura una partita?
no: ma non credo sia lunghissimo, penso che 30/40 minuti ci stiano, poichè i turni in realtà sono molto veloci
scusami se sono stato un po' “diretto”, ma è per farti entrare subito nel “mood” IDG ahahah
figurati! è per questo che ho scritto!!