Home › Forum › Idee di giochi › La grande abbuffata › Rispondi a: La grande abbuffata
1- occorre pensare quando/ogni quanto lo spazio vuoto sul tabellone può essere implementato nuovamente con nuove carte.
È relativo, direi che ogni turno dal terzo in poi si rigenerano, andando a logica
2- Eventualmente Ci si può muovere attraverso uno spazio vuoto?
3- Eventualmente cu si può fermare su uno spazio vuoto?
Ci si può muovere attraverso un vuoto, fermarcisi è del tutto inutile perché si spreca la possibilità di prendere una carta, ma se qualcuno proprio ci tiene lo può fare
4- La carta coperta su cui mi sono fermato la posso guardare? (Credo al 99% di si)
Dopo averla presa, certo
5- Si può oltrepassare; o fermarsi, sulla casella centrale?
A parte essere quella di partenza è equivalente a qualunque altra
5a- Ma la casella centrale ha qualche particolarità oppure è solo una carta di partenza per tutti? Nel secondo caso, perchè non far partire ogni giocatore da un angolo diverso?
Nessuna particolarità, ma facendo partire i giocatori da angoli diversi si creano degli scompensi, ad esempio tenderanno ad andare verso il centro anziché allargarsi, e soprattutto… ci sono solo 4 angoli e i giocatori possono essere anche 6
6- Due pedine possono occupare la stessa casella (ad esclusione di quella centrale).
6a- Se no, provoca qualcosa alla pedina precedente, oppure non può proprio andarci?
6b- Vi può almeno transitare?
Sì, possono fare un po' quello che gli pare, anche se per avere due pedine nello stesso spazio una delle due dovrebbe essersi fermata di proposito in uno spazio vuoto (visto che lo spazio sotto una pedina sarà sempre vuoto) sprecando un'opportunità di pescare, come dicevo prima
7- Con un conteggio accurato di carte (potrebbero essere approssimabili alle 50-55 carte), si può far esaurire il mazzo e poi ad esaurimento scorte sul tabellone, finchè si può muovere.
Se vuoi dare un 'timing' per mettere più pressione, alla terza??? dieta completata di un giocatore, si finisce il giro fino all'ultimo giocatore, in modo tale che ognuno abbia giocato lo stesso numero di turni.
Non è possibile completare una dieta perché una dieta è un elenco di valori e non di cose da prendere, ad esempio sarà “Carote 3, Mele 2, Lamponi -2”, da moltiplicare a fine partita per la quantità raccolta.
Il mazzo dovrebbe essere un normale 52/54 carte, sì, e probabilmente ha senso andare ad esaurimento (non tanto a fine scorte perché diventa noioso)
8- Siccome riuscire ad avere 5 carte in mano dovrebbe significare aver fatto una buona gestione, occorre premiare chi raggiunge questa situazione.
Beh, no, riuscire ad avere 5 carte in mano significa aver mosso 5 volte ^__^
9- Chi si ferma a digerire, digerisce TUTTO, e cala tutte le carte. Immagino che i punti valgano in base alla dieta posseduta, che quindi andrà svelata.
Calare tutte le carte sarebbe troppo semplice, arrivi a 5, ti liberi la mano e ricominci, a quel punto perde di senso, mentre il punto è proprio riuscire a prendere carte in modo da poterle mettere poi a terra, non come capita.
Non va svelata la dieta perché i punti si calcolano a fine partita, peraltro un'idea della tua dieta se la possono comunque fare guardando cosa cerchi di prendere.
Immagino ci sia una griglia con il punteggio da aggiornare immediatamente, oppure calcoli i punti solo alla fine con una singola dieta?
Alla fine, vedi sopra
10- Per calare una serie si intende una cosa del tipo “coppia di elementi uguali”?
Sì, un'insieme di 2+ ingredienti/piatti uguali. Sto riflettendo se permettere delle combinazioni ma potrebbe essere complicato da gestire
Cérto