Home › Forum › Meccaniche › Il bussolotto della tombola [raffle mechanics] › Rispondi a: Il bussolotto della tombola [raffle mechanics]
Venendo al tuo gioco… quanti sono i puzzilli nel sacchetto? E di quanti colori?
Per il momento sono 33 per ogni giocatore. Con sei giocatori, che per ora è il massimo, sarebbero 198 cosi. Vanno via veloce, nelle partite a 2 si sta sotto il quarto d'ora, in quelle a tre o a 4 si rientra abbondantemente in 30 minuti (tranne quando si è ubriachi e bisogna svegliare la gente per fargli fare il turno).
Un colore per ogni giocatore, quindi 6.
Qui nella foto ho insacchettato i prototipi per due giocatori
Ciao e ben arrivato!
Augustus, del nostro padrone Paolo Mori, sfrutta una meccanica tombolosa. Da quel che mi ricordo a grandi linee funziona così: da un sacchetto si estraggono dei token con un simbolo. Ogni giocatore ha delle “cartelle della tombola” (che rappresentano edifici), dove al posto dei numeri ci sono i simboli (il materiale necessario alla costruzione dell'edificio). Una volta completati i simboli hai costruito l'edificio.
Molto tomboloso.
Poi c'è la cosiddetta meccanica del “bag building”, ogni giocatore ha un sacchetto dal quale estrae le risorse che userà quel turno. Il flusso di gioco consente di raffinare e/o incrementare il contenuto del sacchetto. Esempi di giochi sono: Hyperborea, Orleans e King's pouch.
Conosco orleans, ma rientra tra i giochini con sacchetti che con questo condividono solo il sacchetto. Non conoscevo hyperborea, fra l'altro, e nemmeno il termine “bag building”. Sembra una simpatica sottocategoria.
Grazie delle indicazioni!
Ps: il tag spoiler è inattivo qui da voi?
firma