Home › Forum › Fare il prototipo › Attivare l’ipervelocità › Rispondi a: Attivare l’ipervelocità
Mi scuso se non sono stato chiaro.
Progettazione: ci sono un tot di punti da spendere per migliorare l'efficienza con le 4 energie colorate così, per dire, se pensi che sulla pista serva un alto valore rosso ci spendi di più e vai a togliere agli altri.
Noleggio: non tutti quelli che giocano con i miei giochi sono capaci di fare la progettazione (parlo di bimbi di 5-6 anni) e mi sembra brutto escluderli per questo quindi metto dei veicoli già fatti. (credo che questo avrei dovuto spiegarlo prima….)
Il regolamento di quella che sarà la gara non mi è ancora del tutto chiaro. Dai test ho verificato che è il percorso che determina chi va bene e chi no e se si vogliono gare belle bisogna lavorare sulle piste. Se tengo la progettazione e metto dei bivi i giocatori sceglieranno la strada che il loro veicolo può affrontare meglio. Nei test è successo che una scorciatoia presa da quasi tutti si è rivelata mediamente più lenta del percorso normale, per dire.
Motivo per cui voglio tenere la progettazione è che mi piace quando non c'è una perfetta parità tra i giocatori. Penso sia più divertente vedere uno che gongola in testa alla corsa che rischia di sbagliare clamorosamente e uno svantaggiato che fa le imprese (mi capitò in un altro gioco di corse quando vinse un triciclo contro ogni pronostico perchè tutti gli altri si fermarono ad aggiustare la macchina e lui no).
Capitolo a parte per l'ambientazione: non che luoghi usare come sfondo, pensavo a cose come città con monorotaia, anelli di Saturno, stazione spaziale e via dicendo. Non so che tipo di sfondo rende più “figo” il gioco. Lo sfondo serve perchè tutti i giochi che costruisco li uso e le decorazioni da tabellone piacciono.