Home › Forum › Idee di giochi › Cacciatori di Mostri › Rispondi a: Cacciatori di Mostri
Non fingerò che questo sia il gioco dell'anno, anche perché è più che altro una variazione di un gioco popolare, però potrebbe essere un fillerino simpatico da giocare in compagnia.
Abbiamo un mazzo di 20 mostri e 20 oggetti associati (ogni oggetto sconfigge uno e un solo mostro, ogni mostro viene sconfitto da uno e un solo oggetto).
Gli oggetti, ma non i mostri, hanno anche una “funzione”.
A inizio partita, si mette sul tavolo coperta una carta a caso e sopra di essa, sempre coperte ma a 90° rispetto a quella, due carte per ogni giocatore. Le altre vengono distribuite ai giocatori una alla volta, senza curarsi del fatto che tutti ne ricevano un numero uguale (qualcuno potrebbe averne una in meno, non è un problema).
Tutti i giocatori mostrano e scartano subito eventuali accoppiate Mostro/Oggetto che hanno in mano.
A questo punto, a turno, ogni giocatore:
– Pesca una carta dalla pila al centro (l'ultima, quella ruotata, non si può mai pescare)
– Ruba una carta a caso al giocatore alla sua destra
– Può, se ne è in grado e se vuole, attivare uno dei suoi oggetti (l'effetto è in genere passare o rubare altre carte). Se lo fa, deve passarlo al giocatore alla sua sinistra
Ogni volta che un giocatore si ritrova in mano una coppia corretta Mostro/Oggetto, la mostra e la scarta.Quando tutte le carte della pila al centro sono state pescate, quella rimasta in fondo si scopre, e a questo punto ci sono due possibili situazioni:
– è un oggetto, il che significa che c'è in giro un mostro che non è possibile sconfiggere. Il giocatore che alla fine si troverà in mano questo mostro dopo che tutte le altre carte saranno state scartate, perderà la partita, tutti gli altri vincono
– è un mostro, ovvero il temuto mostro finale. Il giocatore che si troverà in mano l'oggetto necessario a sconfiggerlo dopo che tutte le altre carte saranno state scartate, vincerà la partita, tutti gli altri perdono
geniale!
non è una copia del gioco “scarta le coppie” tipico!
c'e' solo un dubbio,
visto che alla fine solo chi rimane con la carta ha il gioco in mano… c'e' un modo (tipo buona memoria) per cercare di capire cosa è l'ultima carta del mazzo?
Nel 337 a.C. il re Filippo II di Macedonia scese in guerra contro gli spartani e inviò loro questo messaggio: "Vi consiglio di arrendervi. Se penetrerò nella Laconia raderò al suolo Sparta".
La risposta di Sparta fu: "Se".