Home › Forum › Meccaniche › Bilanciamento per profani: da dove iniziare per capirci qualcosa? › Rispondi a: Bilanciamento per profani: da dove iniziare per capirci qualcosa?

In realtà conoscere un po' di excel, e i concetti di media e varianza aiuta un po'. ma nulla di super complesso.
Ti racconto il mio metodo
Io di solito cerco di dare un peso alle risorse e ai turni necessari per ottenere le risorse che servono a costruire una determinata cosa (bonus esclusi). Ad esempio se in un turno posso ottenere 4 monete con la mia azione, definisco il valore di una moneta come 1/4 quindi 0,25, se invece ottengo 2 legna il valore è 1/2 quindi 0,5 ecc.
in questo sommando [totale costi] + [2*turni che ti servono a risolverlo] hai un valore di riferimento, io lo chiamo valore chiave o K-value; che ti da' un idea di quanto è complesso acquistare quella cosa.
ovviamente anche i lavoratori (se piazzati) hanno un loro peso, idem i poteri speciali (che invece abbassano il kvalue)
Di solito poi scelgo una costante (cambia da gioco in gioco e l'esperienza ti aiuta a vedere quando i numeri “ti sembrano giusti”) e moltiplico o divido tutti i kvalue per quella costante, li arrotondo per avere un numero intero ( e per far sì che ci siano degli edifici/carte/oggetti, leggermente migliori o leggermente peggiori ) e Ta' Da' , punti vittoria.
Se fai lo stesso ragionamento usando i valori di attacco, difesa, poteri speciali degli eserciti puoi ricavare allo stesso modo un kvalue per la potenza, e all'inverso decidere i costi in risorse.
Si lo so è un po' incasinato, ma ci si prende la mano dopo un po' e zio Excel ti aiuta tantissimo
good luck
== La macchina del capo ha un buco nella gomma. Hai bisogno di 3 segnalini Mc-Gyver e un token Cewingum per ripararla. ==
== Fatti non foste per viver come bruti, ma per piazzar omini e cubettame ==