Rispondi a: Gioco di ruolo per adolescenti, no meccanica confronto tiro di dadi

Home Forum Meccaniche Gioco di ruolo per adolescenti, no meccanica confronto tiro di dadi Rispondi a: Gioco di ruolo per adolescenti, no meccanica confronto tiro di dadi

#46499
Riccio
Partecipante

Perché scrivi per adolescenti? Se il rapporto è conflittuale dovrebbe funzionare anche in senso opposto (cioè adulto che gioca). Da quello che ho potuto osservare personalmente ragazzi e adulti non si capiscono a vicenda perché hanno modi diversi di pensare. Il ragazzo cerca di trasformare le proprie potenzialità in qualcosa di concreto e per riuscirci può andare per tentativi più o meno studiati (questo in una situazione per così dire normale, poi la realtà è sempre più complessa) mentre l'adulto è già realizzato e ha già un'idea precisa di come funziona il mondo. Il mondo di oggi tuttavia cambia così in fretta che i ragazzi imparano dall'esperienza cose che gli adulti non hanno fronteggiato (casomai in modo molto diverso) e si crea il contrasto “come si fa” adulto contro il “non è così” adolescente e capire chi ha ragione non è così ovvio. Parlando più in senso stretto sul tuo progetto, ti direi di evitare il “per adolescenti” che sembra più il voler favorire il punto di vista adulto. Ora ti dico come lo farei io, ma siccome il progetto è tuo e solo tu sai cosa vuoi esattamente non sentirti vincolato dal mio commento. Il ragazzo impara in fretta, l'adulto ha un bagaglio di esperienze enorme. Prova a creare una cosa ragazzo + adulto invece che un ragazzo-che-studia-adulto. Prova a inserire quelle cose complesse che solo l'esperienza ti insegna (lavoro, uffici, ecc) che favoriscono la visione adulta e quegli elementi che cambiano (tecnologia, strumenti di comunicazione, ma anche cultura scolastica più fresca, ricorda che i ragazzi sono come esploratori) che favoriscono il ragazzo. Insegna ad entrambi che la diversità arricchisce.

PS. Molto spesso nelle situazioni problematiche il problema è l'adulto che pensa di sapere ciò che fa.