Home › Forum › Fare il prototipo › Prototipi e materiali / stampe › Rispondi a: Prototipi e materiali / stampe
Ciao! Grazie mille per le risposte molto esaustive.
Posso chiederti solo se per le carte sarebbe piu’ conveniente farle in inglese o in italiano (per i motivi di cui sopra)?
Dunque per la stampa l’ idea è di stamparle anche su normale carta da stampa, incollandole poi però a delle carte vere a basso costo (tipo appunto le terre di Magic) come rinforzo (oltre ovviamente ad imbustarle, sempre in buste economiche trasparenti), giusto?
Anche per plancia e tabellone punteggi si tratterebbe dunque di usare lo stesso principio (carta A4 con plancia disegnata, incollata su cartone a mo’ di rinforzo e protetto da carta adesiva sopra di esso), corretto? Poi per le pedine pensavo appunto di utilizzare materiale di spielmaterial o simili, come suggerivi.
Per quanto riguarda il regolamento non ne ho parlato non perchè non lo ritenga importante (anzi!) ma perchè, essendo un’ attività di semplice scrittura e, non avendo problemi con essa, per me sarebbe piu’ probabile trovarmi con un regolamento completo ma senza poter poi realizzare il prototipo (campo in cui invece non ho alcuna esperienza) che non il contrario; da qui la decisione di farlo venire dopo in ordine cronologico.
Oltre al fatto che, pur avendo idee chiare sulla “base” del gioco, in un primo playtest potrebbero facilmente esserci mutamenti anche significativi ad alcune meccaniche, per dare bilanciamento. Da questo punto di vista pensavo prima di tutto di playtestarlo con amici (fortunatamente ne ho di particolarmente avvezzi ai giochi da tavolo); dopo questa prima prova “blind” (troppo rischiosa per essere proposta subito ad un pubblico), apportare le dovute modifiche e ritestarlo fino a quando non siano eliminati eventuali sbilanciamenti troppo grossi che lo rendano troppo “unfair” per un playtester esterno o eventuali meccaniche da eliminare o aggiungere o da modificare radicalmente. A quel punto, avendone testato la godibilità ed il bilanciamento, playtestarlo con esterni, come appunto ideag locali per esempio, apportando poi le ulteriori modifiche ritenute necessarie e ritestandolo e solo al quel punto pensare seriamente di cercare un editore. Poi, conoscendomi, finirò per fare tutto con mooooolta calma xD
Ps- nella fase di playtest in pubblico, sarebbe accettabile utilizzare immagini protette da copyright A PURO SCOPO ILLUSTRATIVO PER I PLAYTEST E SENZA FINI DI LUCRO, chiarendo che nella versione che verrà (eventualmente) pubblicata nessuna di tali immagini verrà, ovviamente, utilizzata?
Grazie mille
- Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da AD.