Home › Forum › Idee di giochi › Domanda da 100 ilioni di dollari › Rispondi a: Domanda da 100 ilioni di dollari
Io non sono affatto allergico ai dadi
Adesso che vi siete espressi vi dico il succo del nostro scambio di idee: lui è un amante del sistema alla warhammer/daoc ecc: valanghe di dadi, tiro per colpire, tiro per ferire, tiro armatura e tiro salvezza, con tanto di varie tabelle che spiegano che effetti fa la tal arma sulla tal armatura ecc ecc
A me non piace perché lo trovo già troppo complicato, per i miei gusti: piuttosto preferisco (per stare in tema) un sistema semplice alla heroquest con tiro di attacco e tiro di difesa.
Comunque credo che molto dipenda da cosa intendiamo per “migliore”: per molta gente “migliore” significa sicuramente “il più bilanciato/realistico/strategico ecc”…
Per me non necessariamente. Per me “migliore” è qualcosa che non sia troppo casuale, per carità, ma neanche qualcosa che mi impone troppi calcoli o “sbattimenti”… Faccio già tanti calcoli al lavoro, almeno quando gioco mi voglio rilassare.
Altra cosa: per me non dev’essere troppo prevedibile. Non devo avere la certezza o quasi-certezza di cosa farà il mio avversario, perché altrimenti si pensa troppo e non è più un combattimento
Quindi per me un po’ di elemento casuale ci dev’essere.
Va beh… sono finito un po’ sul filosofico
Mario Sacchi - Post Scriptum
http://postscriptum-games.it
Il mondo è bello perché è Mario