Home › Forum › Eventi home › Vengo a IdeG 2008 › Rispondi a: Vengo a IdeG 2008
Un paio di idee/consigli in base alla mia limitata esperienza:
PLAYTEST:
Giusto quello che dici sull’inutilità di proseguire una partita lunga ad un gioco.
Come regola generale, si potrebbe stabilire (o meglio, consigliare) che la durata massima di un playtest sia pari ad un’ora. 10 minuti per spiegare, 40 per giocare, 10 per commentare. Ovviamente è matematico che il limite verrà sforato, ma almeno così non si supereranno i 90 minuti Al resto ci penserà il buon senso di autori e giocatori.
GIOCATORI:
In base alla mia esperienza di Sant’Omero, è consigliare che un giocatore provi al massimo un gioco di ogni autore, in modo da ottenere in automatico una distribuzione abbastanza equa delle partite e del tempo dedicato ad ogni autore. Inoltre si avrebbe modo di conoscere più persone, si eviterebbe il formarsi di gruppetti da parte di chi si conosce meglio e l’ultimo arrivato non sarebbe penalizzato.
A tale scopo sarebbe consigliabile dare ad ogni giocatore, come è successo a Sant’Omero, una stampa con i giochi presenti e i relativi autori. L’ideale sarebbe stampare anche le caratteristiche dei giochi: numero di giocatori, durata, minidescrizione, in modo che il giocatore abbia un quadro ancora più chiaro e possa muoversi ‘meglio’. Chi ama giochi light non si troverà ingabbiato a fondersi il cervello in una partita ad un giocone e viceversa.
Ciao,
fantavir
PS: LOCATION?
Una trasposizione scadente di una licenza in un gioco ha ottime possibilità di uccidere un potenziale nuovo giocatore, di stroncarne sul nascere l’entusiasmo e la volontà di scoprire se ci sono “altri giochi belli come questo” (A. Chiarvesio)