Rispondi a: Ma nessuno fa più simulazioni?

Home Forum Idee di giochi Ma nessuno fa più simulazioni? Rispondi a: Ma nessuno fa più simulazioni?

#9024
rporrini
Partecipante

Izraphael wrote:

Però è vero: rendere qualcosa in modo realistico è un casino: molte variabili, molte situazioni creano molte regole o eccezioni ad esse, e rendono il gioco meno fruibile.
La giusta alchimia è difficile da trovare, secondo il mio modesto parere…

Per gli editori non posso parlare.
Ma per quanto riguarda il casino dovuto al realismo, sì.

Ho in mente (e ne accennavo a Paolo) di applicare l’analisi ad oggetti alla creazione di giochi.
Si tratterebbe quindi di individuare le classi di oggetti del gioco (nel caso di Gunslinger: personaggi, armi, ostacoli, …) ogni classe avrebbe uno stato (sano/ferito/morto per un pistolero, funzionante/inceppata/senza munizioni per un’arma, …) delle proprietà (pistolero scazzottatore, fucile winchester 44) e delle azioni possibili (muovi, spara) che potranno essere condizionate dallo stato (muovi se non sei ferito, spara se hai un’arma non inceppata).

La progettazione si tradurrebbe nella creazione di uno schema concettuale che mostri l’interazione fra le classi e consenta successivamente di dedicarsi al disegno dettagliato di una classe alla volta.

La bontà di questo tipo di progettazione sta anche nel fatto che, se in un successivo gioco si vuole utilizzare una classe creata per un gioco precedente, lo si può fare avendo cura di cambiare le azioni della classe in funzione del gioco nuovo.

Insomma concludendo si parte dalla simulazione per ottenere delle meccaniche che, essendo però ben nascoste tra le pieghe dell’ambientazione, risultano meno percettibili.