Arte ludica

Home Forum Articoli Arte ludica

  • Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #27597
    buboland
    Partecipante

    bene! io sono interessato.
    a me per ora è venuta l'idea di una ipotesi di gioco/quadro e forse un'altra rivisitando alcuni meccanismi di un mio gioco. però credo che sia molto bello allargare anche a quadri che raccontino un gioco e devi cogliere il regolamento sia perchè allarghi la platea che per il fatto che comunque i 2 tipi di arte convivono e sono complementari e, soprattutto, si riferiscono allo stesso tipo di visitatore-giocatore. nel primo caso si gioca mentre nel secondo caso ci si scervella per ricreare le regole del gioco e tu puoi sempre mettere una soluzione da qualche parte così uno poi controlla se ci ha beccato.

    si ha per caso idea di quando si potrebbe fare qualcosa? metà 2013?
    g

    #27605
    IlDavid
    Partecipante

    Direi l'anno prossimo, nel 2013, potremmo pensare per ottobre circa.
    L'importante e' essere pronti. per essere pronti significa trovare almeno cinque artisti con almeno un'opera a testa, meglio due o tre, e avere uno straccio di profilo del gruppo, del movimento artistico… materiale da dare al critico per la recensione della mostra.
    Io sono ad un'opera, sto pensando a come fare la seconda.

    ps, mio fratello che ha una galleria d'arte ad Amsterdam mi ha detto che la mostra potrebbe essere fatta anche da lui. Quindi diverrebbe una cosa internazionale. Certo la sua galleria non e' grande, pero e' in centro… la potremmo fare un'opera a testa.

    L'idea sarebbe anche di fare un piccolo catalogo.

    Su forza gente aderite, aiutate a divulgare sta cosa, contribuite all'idea ed al materiale per i critici, inventatevi un bel gioco e fatene un'opera d'arte.

    #27606
    IlDavid
    Partecipante

    materiale per i critici:
    L'idea nasce dal voler rendere l'arte un qualcosa di interattivo, non solo un bello da osservare, non solo un concetto da capire, ma anche qualcosa di materiale da usare… pur mantenendone pero il carattere tipicamente artistico.
    L'opera deve essere frutto dell'ingegno di chi la realizza, il gioco deve essere una novità creata da lui, ma questo gioco non deve essere pesante, nel senso che il visitatore non deve addormentarsi nell'apprenderne il meccanismo. Questa arte ludica e' rivolta ad un pubblico occasionale, non a gamers, perciò le regole dovrebbero stare in una o due pagine, la partita non dovrebbe durare ore, insomma un po gli standard che già cerchiamo di soddisfare con i giochi che inventiamo per l'industria.

    fine… ovvero per adesso non mi viene in mente altro…

    #27617
    fantavir
    Partecipante

    Questa arte ludica e' rivolta ad un pubblico occasionale, non a gamers, perciò le regole dovrebbero stare in una o due pagine

    Ciao,
    parere personale, senza voler stravolgere la tua idea di base, che apprezzo molto: le regole dovrebbero andare al massimo in un foglio A5, un po' come i primi giochi Gigamic o, ancora meglio, i giochi dexterity in legno dell'ingegneria del buon sollazzo, in cui impieghi 10 secondi per leggere le regole e 5 minuti per giocarci. A maggior ragione perché si tratta di giocatori occasionali. Ad esempio, una variante di un gioco classico già sarebbe avvantaggiata: immagiamo delle regole tipo “questo gioco è come il tris, ma con queste 2 differenze: 1)… 2)…”. Ci vorrebbe poco a leggerlo e a giocarlo. IMHO.
    Ciao

    Una trasposizione scadente di una licenza in un gioco ha ottime possibilità di uccidere un potenziale nuovo giocatore, di stroncarne sul nascere l’entusiasmo e la volontà di scoprire se ci sono “altri giochi belli come questo” (A. Chiarvesio)

    #27668
    FedericoLatini
    Partecipante
    #27724
    Stef
    Partecipante

    Se può servire, l'illustratore di Turandot potrebbe fornire qualche materiale simpatico. :)

    --
    Stefano "Stef" Castelli

    #27825
    Flacchittocca
    Partecipante

    si si, facciamolo! io mi associo da subito…

    #27956
    mcuccia
    Partecipante

    Art du jeu jeu dans l'art

    http://www.musee-moyenage.fr/pdf/calendrier.pdf
    solo per francofoni

    #29771
    neroneilnero
    Partecipante

    ciao a tutti!

    bellissima idea. giusto per capirci … siccome io sono un po' egocentrico ho inventato un gioco (che per ora nessuno si è “filato) e con il tabellone e le pedine ne ho fatto un quadro che è appeso in casa mia.
    ti riferisci a qualcosa del genere?
    con altri 2 miei giochi che sto sviluppando ho intenzione di fare la stessa identica cosa prima di natale … finché la mia ragazza sopporterà di avere appesi per casa questi splendidi quadri! :)

    g

    perché non ci posti una foto?

    Come autore di giochi non puoi mancare all'edizione nazionale di Autori in Gioco a Roma - incontro tra autori, editori e pubblico, ogni anno in Marzo.
    Visita il sito www.autoriingioco.it per maggiori informazioni.

    Marco Piola Caselli

    #29772
    neroneilnero
    Partecipante

    L'idea é molto bella ed io mi aggregherei volentieri creando un quadro di DESERTIKA il mio gioco ambientato nell'antico egitto.
    Il problema che vedo è che realizzare un'opera visiva da un gioco non é facile neanche per un menti creative come quelle di chi inventa giochi.

    Ci vuole un tipo di creatività che secondo me appartiene ad altri artisti.

    Mio fratello é pittore per passione, proveró a chedergli consiglio.

    Per il momento comunque promuovo l'idea e mi metto in lista.

    Come autore di giochi non puoi mancare all'edizione nazionale di Autori in Gioco a Roma - incontro tra autori, editori e pubblico, ogni anno in Marzo.
    Visita il sito www.autoriingioco.it per maggiori informazioni.

    Marco Piola Caselli

    #29796
    XtremeGame
    Partecipante

    concordo con fantavir, e aggiungo che dovrebbero essere giochi di pensiero, e meno possibile di destrezza.
    i giochi in legno già esistono e c'è chi li fa molto meglio di noi.
    noi inventiamo giochi da tavolo, quindi facciamo giochi da tavolo! ;)

    se mi viene in mente qualcosa, ve lo farò presente.

    ps: okey che la cosa migliore sono giochi astratti, ma persino forza quattro (che è astratto) può avere un minimo di ambientazione dando una forma particolare alle pedine, e/o colorando la “plancia”, magari con uno sfondo attinente al tema.

    dunque, cerchiamo di fare giochi-quadri semplici, ma meno astratti possibile.

Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.