Salve, mi servirebbe un metodo per determinare il primo giocatore che non sia random! Quali giochi non hanno un primo giocatore a caso? Ovviamente la prima idea che mi viene in mente è l'asta: Però, asta a rilancio od asta cieca? Nel primo caso come determinare il primo giocatore che fa un'offerta? Nel secondo come risolvere i pareggi?
Immagino che per “random” tu intendi “che non sia a giro”, che è il modo più usato (alla fine del turno, il giocatore alla sinistra del primo giocatore diventa primo giocatore). L'asta è un ottimo meccanismo, che tende ad autobilanciarsi a meno che tu non la faccia particolarmente strana. Io sono tendenzialmente per l'asta secca: l'asta al rilancio è lunga e spesso pesante, e a meno che il primo giocatore non abbia vantaggi davvero molto grossi sarebbe una fase lunga per qualcosa di semi-marginale. Per il tie-breaker, potresti semplicemente dire che in caso di parità si aggiudica l'asta il giocatore che, nel turno precedente, giocava per ultimo. Es. Nel primo turno Mario è primo, Giorgio secondo, Alberto terzo e Mimmo quarto; nel secondo, Mario offre 2, Giorgio 3, Alberto 3 e Mimmo 1; Giorgio e Alberto pareggiano, ma dato che Alberto nel turno precedente giocava dopo Giorgio, vince l'asta. L'ordine per il turno 2 è Alberto, Mimmo, Mario e Giorgio. Se il gioco è a punti, puoi anche mettere una regola contro il runaway leader: chi ha meno punti è il primo giocatore. In caso di parità, chi ha meno “qualcosa” (carte in mano, edifici, pedine, capelli).
Se è significativo il vantaggio (o lo svantaggio) del primo giocatore, una soluzione che si usa è quella di stabilirlo comunque casualmente, ma di bilanciarlo con più / meno soldi o punti, o qualcosa di simile.
"E' grazie a questi sodi principii che di continuo riesco a regalarmi alla fantasia invisibili pagine meravigliose che scritte sarebbero sciupate."
Se è significativo il vantaggio (o lo svantaggio) del primo giocatore, una soluzione che si usa è quella di stabilirlo comunque casualmente, ma di bilanciarlo con più / meno soldi o punti, o qualcosa di simile.
Nel caso sia “il primo giocatore per tutta la partita”, come chiedeva CMT, straquoto
Devo determinare il primo giocatore al primo turno e l'asta secca è la soluzione che più è equa…ma non so proprio come risolvere i pareggi…tutti i gicatori partono con un tot di monete, ipotiziamo 10…quindi sono molto probabili i pareggi!
Se devi farlo solo una volta in tutta la partita, pergiunta all'inizio, l'asta non mi pare una gran soluzione, perché i giocatori forse non hanno ancora idea di quanto sarà utile o meno andare primi.
"E' grazie a questi sodi principii che di continuo riesco a regalarmi alla fantasia invisibili pagine meravigliose che scritte sarebbero sciupate."
La cosa che mi sfugge è… perché random non va bene? Il primo giocatore ha vantaggi eccessivi? E in tal caso, i vantaggi si vanno a perdere del tutto sul secondo o scendono gradualmente man mano che si procede? Perché in tal caso diventa importante anche l'ordine e non solo il primo.
Nel caso in cui il primo giocatore si assegna all'inizio e poi non cambia più, la soluzione migliore è quella proposta da Paolo. Si determina a caso, e poi il primo ottiene 7 monete, il secondo 8, il terzo 9 e il quarto 10 (oppure 8, 8, 9, 10, o come vuoi tu) a seconda di quanto essere il primo fornisca dei vantaggi.
Domanda: il vantaggio di essere primi è solo all'inizio e poi viene “assorbito”, oppure è un vantaggio oggettivo che permane per tutta la partita? Se per esempio c'è una fase di acquisto tutti i turni, e il primo giocatore sceglie sempre per primo, è un bel problema. In questo caso, ti consiglio di far girare l'ordine di turno, altrimenti per bilanciare lo svantaggio iniziale (ammesso che sia possibile, mica puoi tagliare un braccio al primo giocatore!) rischi seriamente di impazzire.
In questo caso, ti consiglio di far girare l'ordine di turno, altrimenti per bilanciare lo svantaggio iniziale (ammesso che sia possibile, mica puoi tagliare un braccio al primo giocatore!)
Però magari puoi procurarti un giocatore che già ne abbia uno di meno e così il problema della scelta del primo non-random si risolve da solo!
Qualche settimana fa un goblin di Lodi si è presentato alla serata da gioco con un simpatico “gioco” di carte. Un mazzo di non so quante carte e un singolo puzzillo, come il padre di tutti i meeple di Carcassonne (era grande quattro volte tanto).
Ogni carta riportava una frasettina e una vignetta “umoristica” (ma che non faceva ridere). Le frasi sulle carte servivano, tale lo scopo del “gioco”, a stabilire il primo giocatore.
“L'ultimo che ha mangiato un gelato”, “Quello che è stato a New York più di recente”, “Quello che ha mangiato funghi per ultimo”, “Quello che ha le mani più grandi”. Sto tirando a caso, ma il tenore delle frasi era questo…
Bellissimo, da allora se c'è lui usiamo sempre questo metodo per decidere chi inizia!
Ciao, penso che sui giochi editi i modi più diffusi siano: 1) “Stabilire il primo giocatore” (quindi tocca ai giocatori decidere come) 2) “Inizia il giocatore più giovane” Ovviamente poi dipende dal tipo di gioco e dall'importanza di essere primi. Ciao
Una trasposizione scadente di una licenza in un gioco ha ottime possibilità di uccidere un potenziale nuovo giocatore, di stroncarne sul nascere l’entusiasmo e la volontà di scoprire se ci sono “altri giochi belli come questo” (A. Chiarvesio)
Scusatemi ero a Lucca… …prima di tutto volevo trovare un metodo per determinare il primo giocatore non random perchè in molti giochi a fortuna 0 in verità l'unico elemento ancora a fortuna è l'ordine di turno del primo round…e quindi non capisco perchè non si possa fare uno sforzo in più e togliere anche questo elemento di casualità. Nel prototipo che ho in mente un po' di fortuna c'è quindi in questo caso come mi fate notare non sarà un cosi grave danno.
Nel dubbio...legna!!!
Autore
Post
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)