Ciao a tutti, sono nuovo del sito che mi pare molto interessante e pieno di belle cose da esplorare. Ma bando alle ciance…il mio problema è: credo di avere avuto una buona idea per un gioco (..vabbè chi non lo crede?), dalle ricerche su internet e sulla letteratura disponibile mi pare originale, non ho visto nulla del genere, ma ovviamente come posso averne certezza? Esiste un archivio con tutti i giochi che sono stati brevettati? Nel caso fosse originale vorrei brevettarne l’idea nella maniera pià generale possibile. Il gioco è del tipo rompicapo, tipo il cubo magico per intenderci ma con grandi possibilità di variazione. Esistono fiere o incontri dove presentarlo?..ultima cosa..c’è qualcuno di voi che è stato o si trova nella stessa situazione e che ha fatto fortuna?..ha ha , ha ..il solito sognatore trentaseienne con la sindrome di peterpan..
Non credo di essere la persona giusta per darti un consiglio, per cui mi limito a darti il benvenuto su IDG! In ogni caso per quanto riguarda un archivio di tutti i giochi brevettati, puoi far riferimento a BGG (www.boardgamegeek.com) anche se rischi di perderti là dentro. Non si tratta di giochi brevettati ma di giochi pubblicati, il che è ben diverso. Per quanto riguarda fiere/incontri ce ne sono parecchi, dipende di dove sei… ciao
Grazie delle informazioni e del benvenuto su IDG Romendil!!, andrò a vedere il sito. Ma che differenza passa fra la pubblicazione ed il brevetto di un gioco? Per pubblicarlo non è meglio prima brevettarlo? Pongo un’altra questione, ho visto che esiste un concroso “Archimede” dove vengono appunto premiati i giochi migliori, cosiddetti board games, cioè giochi da tavolo, ma vengono considerati tali anche i rompicapo, come il gioco del 15 o il cubo di rubik? :huh:
Ciao MadMax,
in passato l’Archimede ha anche premiato puzzle games, tipo “La gabbia di Andrew”, ora uscito come Tunnelz (www.boardgamegeek.com/game/28053)
Magari con dei premi e delle segnalazioni apposite. se vuoi sapere di piu’ ti conviene rivolgerti direttamente a loro. Ciao, WO
Ciao Madmax e benvenuto tra noi! Certamente questo è il posto giusto per parlare dei tuoi progetti, finché qualcuno non fonderà il sito scissionista Inventori Di Rompicapo . Sono solo puzzle “in solitaria”? C’è un inventore italiano molto bravo in questo genere di cose, si chiama Andrea Mainini ed è di Piossasco (TO). Lui certamente avrebbe molti consigli da darti. Se credi, possiamo farti avere i suoi recapiti (visto che non bazzica sul sito… o lo fa in maniera molto discreta!).
"E' grazie a questi sodi principii che di continuo riesco a regalarmi alla fantasia invisibili pagine meravigliose che scritte sarebbero sciupate."
Si, se potete darmi l’e-mail di mainini vorrei chiedere alcuni consigli. Ho visto Tunnelz, bello! Dal tipo di gioco che ha fatto penso che potrebbe darmi buoni consigli su come muovermi.
Volevo fare i complimenti a tutti voi per il tipo di sito che avete creato..penso che lo consiglierò anche ai miei studenti, visto che lo spirito del gioco in loro alberga ancora
Ciao a tutti, sono nuovo del sito che mi pare molto interessante e pieno di belle cose da esplorare.
Benvenuto
Madmax wrote:
Ma bando alle ciance…il mio problema è: credo di avere avuto una buona idea per un gioco (..vabbè chi non lo crede?), dalle ricerche su internet e sulla letteratura disponibile mi pare originale, non ho visto nulla del genere, ma ovviamente come posso averne certezza?
L’unico modo è confrontarti con gente che ha già giocato a tanti giochi. Non ti da la certezza assoluta, ma credo sia la strada più comoda ed efficace.
Madmax wrote:
Esiste un archivio con tutti i giochi che sono stati brevettati?
Su boardgamegeek trovi tutti i giochi pubblicati, però è improponibile spulciarselo tutto. Ovviamente, facendo una ricerca per meccaniche, puoi comunque farti un’idea di cosa sia già stato pubblicato e cosa no.
Essendo un rompicapo credo che ci sia una rosa di titoli abbastanza ridotta, quindi forse ce la puoi fare
Madmax wrote:
Nel caso fosse originale vorrei brevettarne l’idea nella maniera pià generale possibile.
Non c’è modo di farlo. Né in maniera generale, né in particolare.
Prova a fare una ricerca su questo forum e su it.hobby.giochi. Si sono spesi fiumi di inchios… ehm, di byte, sull’argomento.
Madmax wrote:
Il gioco è del tipo rompicapo, tipo il cubo magico per intenderci ma con grandi possibilità di variazione. Esistono fiere o incontri dove presentarlo?..
Sì. Ce ne sono parecchie. Su tutte ModCon, a Modena a fine settembre, e quelle organizzate da questo sito (Piossasco, Berceto ecc.)
Di dove sei?
Madmax wrote:
ultima cosa..c’è qualcuno di voi che è stato o si trova nella stessa situazione e che ha fatto fortuna?
Ehm… domanda di riserva?
“Fortuna” direi di no. Però di gente che ha pubblicato ce n’è.
Io sono di Bologna (provincia) quindi gli incontri che hai accennato sono abbastanza comodi. Ma come non c’è modo di brevettare un rompicapo? Come ha fatto allora il buon Erno Rubik a fare i quattrini con il suo cubo? Non ho invece idea di cosa significhi per i progettisti che la propria creazione venga “pubblicata”, avranno almeno una percentuale sulle vendite vero? Altrimenti non che gusto c’è?
Io sono di Bologna (provincia) quindi gli incontri che hai accennato sono abbastanza comodi. Ma come non c’è modo di brevettare un rompicapo? Come ha fatto allora il buon Erno Rubik a fare i quattrini con il suo cubo?
Il cubo è un dispositivo, è un oggetto fisico. Lo puoi brevettare come puoi brevettare il pelapatate a reazione o l’alabarda spaziale.
Però non puoi brevettare l’IDEA.
Quindi se il tuo rompicapo è un dispositivo fisico nuovo e non ancora brevettato, allora puoi effettivamente farlo.
Ma se si tratta di un gioco composto di pedine, plancia e componenti classici, allora non c’è modo di tutelare la paternità della tua idea
Madmax wrote:
Non ho invece idea di cosa significhi per i progettisti che la propria creazione venga “pubblicata”, avranno almeno una percentuale sulle vendite vero? Altrimenti non che gusto c’è?
Vuol dire semplicemente che una casa editrice ha fatto un contratto con te e ne ha realizzate tot copie.
Di norma la percentuale di un autore esordiente è del 5% sulle vendite e del 50% sulla vendita dei diritti per la pubblicazione verso case editrici straniere.
Mario Sacchi - Post Scriptum http://postscriptum-games.it Il mondo è bello perché è Mario
Ok ho capito. Le regole non si brevettano ma si potrebbe brevettare l’eventuale dispositivo se questo non è ancora brevettato.Penso che si debba fare attenzione alle clausole del brevetto, ma su questo mi informerò.
Mariov ho visto il tuo (vostro?) sito, allora anche tu hai pubblicato il gioco Medaglia D’oro, quindi sai quello che dici. C’è mercato per questa attività, a parte il sicuro divertimento che si prova a creare e sperimentare ? Potrebbe diventare un lavoro?
– in teoria sì. Ma soprattutto con rompicapi astratti, o inventi il nuovo cubo di Rubik o la vedo molto difficile. E forse manco il sig. Rubik ce la fa a vivere di sole royalties. Insomma, molto meglio non partire con questo obiettivo per non avere delusioni, ma può capitare strada facendo. In un altro post ho postato un annuncio di lavoro per game designer. Come potrai vedere è una professione che esiste, solitamente all’estero (in Italia penso che ne facciano un lavoro più o meno a tempo pieno i soli Spartaco Albertarelli, Andrea Angiolino, forse Leo Colovini e pochi altri, se ce ne sono), ed il profilo richiesto è decisamente difficile da avere (anzitutto la conoscenza di centinaia di giochi, poi una buona conoscenza del settore, una o più lingue straniere, uso dei principali strumenti informatici, una certa dose di creatività ma soprattutto tanta pazienza, costanza, precisione, capacità di lavorare in direzioni che non sono quelle che tu vorresti per un gioco ecc…).
Mariov ho visto il tuo (vostro?) sito, allora anche tu hai pubblicato il gioco Medaglia D’oro, quindi sai quello che dici. C’è mercato per questa attività, a parte il sicuro divertimento che si prova a creare e sperimentare ? Potrebbe diventare un lavoro?
Ciao e grazie per le info
Ehm… A dire il vero MDO è proprio l’unico gioco che non abbiamo pubblicato
Abbiamo pubblicato BauSquitMiao, High Voltage e in settimana dovrebbe uscire ufficialmente il terzo gioco, LovePigs.
Sinceramente le possibilità che diventi un lavoro sono MOOOOLTO basse.
Mario Sacchi - Post Scriptum http://postscriptum-games.it Il mondo è bello perché è Mario
Autore
Post
Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.