Ho aggiunto al mazzo bambini 5 porte chiuse che possono essere usate per evitare uno scherzetto (ma non una maledizione). Il mazzo Dolcetti, per poter giocare in 8, sarà di 55 carte, di cui 15 sono robaccia (5 mele che valgono 0, 5 barrette ai cereali che valgono -2 e 5 caramelle all'aglio che valgono -5). Le restanti carte sono, per amore di varietà, 4 diverse serie numerate da 1 a 10 (caramelle, lecca lecca, bastoncini di zucchero e cioccolato). Visto questo, sempre per amore di varietà, ho pensato di dare ad alcuni (o tutti) i bambini un dolce preferito e/o uno disprezzato, che varrebbero (solo in manche) rispettivamente il doppio e la metà del valore nominale. L'idea mi piace, ma finirebbe per avere senso solo se il bambino viene rivelato, cosa che tecnicamente non dovrebbe succedere sempre. Pensate abbia una qualche logica mettercela?
Io sono a circa 20 bozze. Su molte stavo iniziando a fare un prototipo, poi fermato a metà, perchè mi venivano in mente altre idee per altri giochi. Alcune potrebbero essere già pronte per il prototipo, ma non mi entusiasmano più
Hola, mi sono riletto tutto il post e mi sono un attimino perso nella dinamica temporale delle manche. CMT potresti fare un esempio di un giro di gioco. Ho un dubbio ma non riesco a metterlo a fuoco. Non riesco a capire cosa c'è che non mi torna.
L'idea in sè mi sembra decisamente interessante però. Soprattutto perchè amo i fillerini da poter portare in coda ai concerti o da giocare davanti a un caffè di corsa.
Hola, mi sono riletto tutto il post e mi sono un attimino perso nella dinamica temporale delle manche. CMT potresti fare un esempio di un giro di gioco. Ho un dubbio ma non riesco a metterlo a fuoco. Non riesco a capire cosa c'è che non mi torna.
Cérto.
Poniamo che questi giocatori abbiano: A: un bambino da 4, uno da 6, un mostro (freghhiamocene dei suoi dolcetti) B: (freghiamocene dei bambini), caramelle da 5, bastoncini di zucchero da 3, caramella all'aglio C: caramelle da 2, cioccolata da 6, mela lecca lecca da 3, cioccolata da 4, caramelle da 3
A è di turno, mette sul tavolo il bambino da 4 coperto e dichiara “Datemi 6 dolcetti” (perché evidentemente è esoso ) B, supponendo che gli altri a 6 ci arriveranno, si sbarazza della caramella all'aglio (mettendola coperta sul tavolo) C decide di coprire tutto e gioca la cioccolata da 6 (sempre coperta) D però non è convinto e rifiuta di dare un dolcetto, vedendo il bluff di A. A a questo punto è costretto a scoprire la carta giocata. Dato che è da 4 e lui ha dichiarato 6, D lo ha scoperto e si prende lui le carte della mano, che finisce lì (anche se ci fosse stato un E, non avrebbe giocato)
In alternativa, avrebbe potuto accadere che: A aveva giocato davvero la carta da 6. D, sbagliando, avrebbe subito la penalità che non so. La mano sarebbe proseguita (in questo caso no perché non ci sono altri giocatori). A avrebbe mescolato tutti i dolcetti giocati e li avrebbe scoperti per vedere se coprono la sua richiesta. Avendo -5 +6 = -1, la richiesta non è coperta e tutti tranne lui subiscono la penalità misteriosa. se uno di loro avesse avuto una Porta Chiusa in mano avrebbe potuto giocarla per ignorare la penalità. Il bambino di A viene scartato senza scoprirlo.
OPPURE
A aveva giocato il mostro. D, scoprendolo, si sarebbe beccato la relativa Maledizione, mettendo la carta Mostro scoperta davanti a sé fino a fine partita.
Ok ho scoperto cosa non mi girava. Ma ora è tutto più chiaro. In compenso sono nati altri dubbi. Te li posso chiedere qui o per una maggior tutela preferisci chiacchierarne in privato. Te lo chiedo perchè non so mai quanto uno ami parlare dei propri progetti fino in fondo e quanto voglia custodire le proprie idee.
Ok ho scoperto cosa non mi girava. Ma ora è tutto più chiaro. In compenso sono nati altri dubbi. Te li posso chiedere qui o per una maggior tutela preferisci chiacchierarne in privato. Te lo chiedo perchè non so mai quanto uno ami parlare dei propri progetti fino in fondo e quanto voglia custodire le proprie idee.
Allora. Vediamo se ce la posso fare ad essere chiaro, che di solito non è il mio forte.
Il meccanismo della mano è chiaro e mi piace pure, ma non ho capito poi come funziona la distribuzione del mazzo bambini/mostri/porte. Non mi è chiaro cosa un giocatore ha in mano quando inizia il gioco. 3 carte “dolcetto” e 3 carte “bambino”? Dopo ogni mano si pesca per tornare a 3 carte “dolcetto”? Le carte “bambino” si reintegrano oppure no? Come penalità e maledizioni pensavi a qualcosa di fisico e attivo (alla vudù per intenderci) o a qualcosa legato al punteggio o al gioco delle carte? Le caramelle che ottengo determinano il mio punteggio alla fine del gioco? Quando finisce il gioco?
ti faccio tutta sta sfilza di domande perchè davvero il progetto mi sta interessando sul serio!
Il meccanismo della mano è chiaro e mi piace pure, ma non ho capito poi come funziona la distribuzione del mazzo bambini/mostri/porte. Non mi è chiaro cosa un giocatore ha in mano quando inizia il gioco. 3 carte “dolcetto” e 3 carte “bambino”?
3 carte Bambino (sempre 3 perché peschi fino ad averne 3). Il mazzo dolcetti viene interamente distribuito tra i giocatori a inizio partita, per cui la quantità in mano è variabile. Inoltre le prese si aggiungono alla mano.
Come penalità e maledizioni pensavi a qualcosa di fisico e attivo (alla vudù per intenderci) o a qualcosa legato al punteggio o al gioco delle carte?
La penalità dovrebbe essere una cosa fissa, tipo scartare una carta o simili. Le maledizioni sono di entrambi i tipi e voglio bilanciarle bene coi mostri. Per ora ho solo la Strega Cattiva la cui Maledizione è far valere le mele -5 (anziché 0) a fine partita.
Le caramelle che ottengo determinano il mio punteggio alla fine del gioco?
tutte quelle che hai in mano alla fine, sì
Quando finisce il gioco?
a esaurimento del mazzo Bambini
ti faccio tutta sta sfilza di domande perchè davvero il progetto mi sta interessando sul serio!
Torno a chiacchierare, potrei non essere molto lucido a causa di una notte in Pronto soccorso e degli antidolorifici in corpo, ma ci provo lo stesso. Non voglio far cadere questo post nel dimenticatoio.
Allora… Per come la vedo io il giochino mi sembra molto simpatico, ma mi sono posto un paio di problemi. Giocato in 8 il numero di carte mi sembra abbastanza gestibile ma non è che quando diminuiscono i giocatori le carte in mano diventano troppe?
Pensavo a poter giocare con un massimo di carte in mano dove a fine turno si pescano bambini o caramelle in base all'utilizzo e con il pool di caramelle premio che si sviluppa al di fuori delle carte tenute in mano.
Per le cose cattive che succedono non ci può essere modo di toglersele di dosso spendendo caramelle? [Penso possa funzionare sia con la mano completa tenuta sia con il pool e potrebbe essere utile per togliersi di dosso i punti negatvi.] Mettiamo caso che io abbia subito una punizione perchè ho bluffato ma se ne sono accorti. Posso però a quel punto evitare la punizione spendendo un punteggio X di caramelle. Quel punteggio X può essere determinato anche dalla somma dei punti anche negativi. Es: La punizione a cui vengo sottoposto costa 7 punti dolcetto, decido quindi di sacrificare 12 punti dolcetto e anche di inserire un -5 (caramelle all'aglio) per un totale di 7 punti dolcetto residui. I punti dolcetto vengono rimessi nel pool o bruciati dal gioco…
Giocato in 8 il numero di carte mi sembra abbastanza gestibile ma non è che quando diminuiscono i giocatori le carte in mano diventano troppe?
Di base hai 3 carte Bambino (sempre) e X carte dolcetto. Si presume che non le tieni in mano simultaneamente (se sei di turno non ti serve tenere in mano i dolcetti, e viceversa). In 4, partirai con circa 13 carte dolcetto, uguale a una mano di scala quaranta. Se sei primo di mano, probabilmente arriverai a 17. A Burraco puoi ritrovartene in mano molte di più.
Per le cose cattive che succedono non ci può essere modo di toglersele di dosso spendendo caramelle? [Penso possa funzionare sia con la mano completa tenuta sia con il pool e potrebbe essere utile per togliersi di dosso i punti negatvi.] Mettiamo caso che io abbia subito una punizione perchè ho bluffato ma se ne sono accorti.
Le Maledizioni vorrei che chi le prende se le tenesse. Le penalità dovrebbero essere qualcosa di immediato (cedi una carta, salta una pescata, cose del genere) e quindi non sono di per sé permanenti. Tra l'altro il modo più semplice per beccarsene una è rifiutarsi di dare dei dolcetti, per cui togliersela facendo esattamente quello che non te l'avrebbe fatta prendere in prima istanza ha poco senso (sarebbe come scoprire gratis i bluff altrui: male che vada è esattamente uguale all'aver dato i dolcetti richiesti).
Lieto di essere stato smontato, vuol dire che c'è un'idea di base ben chiara!
In 4, partirai con circa 13 carte dolcetto, uguale a una mano di scala quaranta. Se sei primo di mano, probabilmente arriverai a 17. A Burraco puoi ritrovartene in mano molte di più.
La quantità di carte mi sembra tanta comunque, anche se è vero che sono circa lo stesso numero di scala 40. Ma sarà che sono io a non essere amante del gran numero di carte in mano.
Bhe per il resto non rimane troppo da fare! Giusto maledizioni e penitenze! Sicuramente ci avrai già pensato ma secondo te avrebbe senso svilupparlo sulle 108 carte? [Approposito di numeri di scala 40!]
Considera anche che la quantità di scelte sulle carte Dolcetto è alla fine abbastanza limitata, quindi avere idea immediata dell'intera situazione ti serve abbastanza a poco (finché ti rendi conto di quali carte alte/basse hai, funziona tutto, non devi fare combinazioni o altro).
Bhe per il resto non rimane troppo da fare! Giusto maledizioni e penitenze! Sicuramente ci avrai già pensato ma secondo te avrebbe senso svilupparlo sulle 108 carte? [Approposito di numeri di scala 40!]
Ora come ora sono a 95, 40 Bambini e 55 Dolcetti. I 55 dolcetti sono stati obbligati dalla possibilità di giocare in 8 (con meno, qualcuno si trovava senza carte prima di aver giocato), mentre i 40 bambini dovrebbero essere sufficienti. Quello che devo ancora stabilire è se valga la pena avere il meccanismo del dolce preferito/schifato o meno. E capire quale sia la penitenza, alle Maledizioni ci sto lavorando
A me il meccanismo con il gusto preferito e/o schifato piaceva. Permette anche di personalizzare i bambini e di entrare un po' di più nell'ambient. Cosa per me fondamentale in qualsiasi gioco. Che sia rapido o meno.
Tra l'altro, di fatto noi saremmo bambini che fanno trick or treat tra altri gruppi di bambini? O siamo delle cattive persone vicine di casa che fanno a gara tra di loro su chi riesce a tenere più caramelle in casa a discapito dei vicini, dirottando verso le loro porte i ragazzi più temibili del quartiere? Perchè in base a quello si potrebbero pensare nomi e tipologie di penitenze e maledizioni. Ovviamente tutto legato alle carte bambino, dove la carta bimbo avrebbe il costo, caramella preferita e/o schifata e la penitenza.
A me il meccanismo con il gusto preferito e/o schifato piaceva. Permette anche di personalizzare i bambini e di entrare un po' di più nell'ambient. Cosa per me fondamentale in qualsiasi gioco. Che sia rapido o meno.
Anche a me piace, il dubbio è che perché “scatti” si deve vedere il bambino, e se si vede il bambino non bluffi. quindi per assurdo scatterebbe solo se viene scoperto un bluff… che non era un bluff. L'alternativa sarebbe rivelare SEMPRE il bambino dopo la chiusura della mano prima di contare i dolcetti, ma da un lato questo obbliga a scoprire i propri bluff (per cui si individua chi bluffa spesso e chi no) e dall'altro fa sì che il preferito/schifato vada comunque a fortuna, perché se non si sanno prima a che servono? Certo, si potrebbe sempre aggiungere alla dichiarazione “Dolcetto o scherzetto, voglio X caramelle” o qualcosa del genere
Tra l'altro, di fatto noi saremmo bambini che fanno trick or treat tra altri gruppi di bambini? O siamo delle cattive persone vicine di casa che fanno a gara tra di loro su chi riesce a tenere più caramelle in casa a discapito dei vicini, dirottando verso le loro porte i ragazzi più temibili del quartiere?
Entrambe le cose a fasi alterne Il giocatore di turno è il bambino, quelli non di turno sono i padroni di casa più o meno generosi (non a caso, il modo di evitare lo scherzetto è la carta “Porta chiusa”)
Ovviamente tutto legato alle carte bambino, dove la carta bimbo avrebbe il costo, caramella preferita e/o schifata e la penitenza.
La penitenza dei bambini dovrebbe essere grossomodo sempre la stessa, per non dover soffocare le carte di testo. Per le maledizioni non c'è problema, sono direttamente sulle carte mostro (anche perché l'idea è che siano legate alla natura del mostro)