Un fillerino abbastanza veloce (con qualche vaga somiglianza con Muuuucche!, ma solo a livello estetico) Ogni giocatore ha 10 carte bruco, ognuna con un valore diverso in foglie (2 ognuna x 1, 2, 3, 4, 5). Ogni bruco ha tempi diversi di metamorfosi (caselline con gli stadi bozzolo/pupa/crisalide). Ci sono 40 carte foglia con valori diversi. Si dispone una griglia 5×5 a faccia in su, poi sulla parte centrale si mettono 9 gettoni “ramo” a faccia in giù, su questi altrettante carte e sulla centrale un ulteriore gettone e ulteriore carta (avanzano 5 carte che non vengono usate). Ogni giocatore sceglie uno dei suoi bruchi (prima di creare l’area di gioco) e si rivelano simultaneamente. Nel suo turno un giocatore può aggiungere un nuovo bruco (ma può averne al massimo 3 in ogni momento) o far mangiare a un suo bruco (deve dire quale) una delle carte foglia libere (almeno un lato libero e nessuna carta sopra). Se il bruco raggiunge esattamente il numero di foglie previsto inizia la metamorfosi, si mette il segnalino sulla prima casella e avanzerà di 1 ogni nuovo turno, fino alla trasformazione in farfalla (che libera il posto a un nuovo bruco). Se il bruco mangia più foglie del necessario, deve scartare a partire dalle prime prese fino a tornare pari o sotto il suo valore. Se va a pari in questo modo, non inizia comunque la metamorfosi fino al turno dopo (si sistema il segnalino fuori dalla prima casella). Chi prende una carta sopra un gettone ramo deve anche rivelare il gettone ramo. Ce ne sono 10 di 6 tipi diversi: 1 Ragno: mangia il bruco, rimandandolo nel mazzo del giocatore e scartando tutte le foglie già mangiate 1 foglia bonus: può essere assegnata a qualunque bruco e scartata senza penalità in qualunque momento 2 grillo: chi lo trova lo conserva e può usarlo una volta per guardare un gettone ramo sotto una carta prima di decidere se prenderla o meno 2 cavalletta: mangia la carta appena presa, obbligando a scartarla 2 fiore: permette di mangiare subito un’altra foglia (ma solo con lo stesso bruco) 2 spina: resta sul bruco che non potrà più mangiare (o proseguire la metamorfosi) finché non usa un turno per scartarla Vince chi ottiene per primo 5 farfalle (finendo comunque il giro) o, se si esauriscono le foglie, chi ne ha ottenute di più.
Non sembra niente male. se riesci a creare un minimo di interazione indiretta in più hai in mano un bel giocozzo
== La macchina del capo ha un buco nella gomma. Hai bisogno di 3 segnalini Mc-Gyver e un token Cewingum per ripararla. ==
== Fatti non foste per viver come bruti, ma per piazzar omini e cubettame ==
potresti provare a limitare gli spazi per evolvere, e quindi crei una corsa allo spazio da occupare. ovviamente più occupi più “paghi” o almeno più cose devi raccogliere, e non è detto che quindi perdere tempo a raccogliere foglie per il “bruco grande” ti dia vantaggio perchè magari non trovi spazio per evolverlo in farfalla. ( magari il gioco finisce quando tipo 12 bruchi diventano farfalle indipendentemente da chi li fa evolvere )
== La macchina del capo ha un buco nella gomma. Hai bisogno di 3 segnalini Mc-Gyver e un token Cewingum per ripararla. ==
== Fatti non foste per viver come bruti, ma per piazzar omini e cubettame ==
potresti provare a limitare gli spazi per evolvere, e quindi crei una corsa allo spazio da occupare. ovviamente più occupi più “paghi” o almeno più cose devi raccogliere, e non è detto che quindi perdere tempo a raccogliere foglie per il “bruco grande” ti dia vantaggio perchè magari non trovi spazio per evolverlo in farfalla. ( magari il gioco finisce quando tipo 12 bruchi diventano farfalle indipendentemente da chi li fa evolvere )
Però così nel momento in cui non dovesse più esserci spazio, in sostanza il gioco rischia il blocco o costringe i giocatori a fare mosse di stallo
Cérto
Autore
Post
Stai visualizzando 5 post - dal 1 a 5 (di 5 totali)
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.