Il mio gioco di carte THAK (in fondo al post i relativi link) sta avendo un certo successo e sto iniziando un'attività di playtest in giro per diverse ludoteche. Ho deciso, per pubblicizzare il gioco e fare in modo che i playtester si “ricordano” di THAK, di donare un piccolo gadget a prova finita, costituita da un semplice segnalibro con il titolo del gioco, i riferimenti e, sul retro, un minigioco! Mi chiedevo se potevate darmi una mano per il minigioco! mi piacerebbe se si potesse giocare in 2, ma nel caso anche in solitario potrebbe andare bene. Mi piacerebbe poi se avesse il tema “nani in miniera”, giusto per avere almeno il background come quello di THAK. All'inizio avevo pensato ad una specie di “trova il tesoro”. Il segnalibro è quadrettato e segnalato con delle posizioni come una specie di battaglia navale e lo scopo è quello di trovare il tesoro dell'avversario, però non mi convince. Ho anche pensato ad un banale “trova le differenze”, ma fatto su un segnalibro proprio non ci sta. Voi cosa mi consigliereste? tenete conto che il segnalibro è di dimensioni 5×21. Pensavo di usare 6cm per scrivere le mini istruzioni e i restanti 15 per il gioco.
Ciao, stavo pensando che invece del minigioco (impegnativo visto lo spazio ridotto) potresti semplicemente inserire un nuovo scenario di “Thak” per ogni segnalibro. E' più legato al gioco stesso, lo rende magari ancora più vario ed è anche bello collezionarli tutti. Potresti pensare a 10 scenari diversi e pubblicarli sui vari segnalibri. E' un'idea… a presto!
Non conosco il gioco Thak, ma si potrebbe prevedere che ci siano scenari diversi, per variare e offrire nuovi spunti di gioco; ogni scenario avrebbe semplicemente: 1. Una piccola storia introduttiva 2. Set-up leggermente differenziato 3. Obiettivo da raggiungere diverso (con punti assegnati magari in modo specifico)
Punta sul rendere il gioco principale ancora più appetibile, non è questo l'obiettivo che vuoi raggiungere?
Tu riuscissi a integrare il segnalibro nel gioco vero e proprio sarebbe anche un incentivo per quelli che playtestano, che magari saranno pure più propensi a comprare il gioco una volta sul mercato, sapendo di poter usare un oggetto che hanno guadagnato.
Oppure, se vuoi rimanere sulla questione minigioco, qualcosa tipo da “settimana enigmistica”? Un rebus, un cruciverba nanico, oppure un labirinto… Oppure barzellette sui nani, che ne so
effettivamente qualcosa che integra il gioco potrebbe starci.. d'altronde mi piacerebbe anche che potessero usarlo una volta arrivati a casa dal playtest, perché in effetti non avranno a disposizione il gioco per un tempo indefinito. Eh è una scelta difficile ma non impossibileeee! Ripeto male che va andrò si ad un “trova le differenze” o i classici della settimana enigmistica però prima volevo tentare la strada difficile del giochino, mi servirebbe qualcosa tipo i giochi che mettono nel retro dei cereali!
Il problema dei giochi che mettono sul retro dei cereali… è che hanno spazio equivalente a una confezione di cereali, il che aiuta parecchio per fare un gioco di percorso ^__^;
Eheh purtroppo hai ragione.. più ci penso più credo che andrò per giochi alla “settimana enigmistica”.. ne stamperò 100 per ora, vorrei farne di 5 tipi: – trova la strada per il tesoro – trova le differenze e gli altri non lo so contate che tipo il cruciverba non posso farlo essendo che il segnalibro sarà plastificato.
Per quanto riguarda la grafica in parte! io mi sono occupato del layout e ho fatto i disegni su carta in bianco e nero. Una ragazza poi mi ha riportato i disegni su pc tramite penna grafica aggiungendo colori e ombre!
potresti stare sul semplice invece che un segnalibro, non potresti dare la classica carta da gioco in edizione limitata? in fondo il tuo è un gioco di carte. potrebbe essere una versione diversa di una delle carte già presenti o meglio ancora una versione “potenziata”, con un nano “geek” playtester che trova un pepitone d'oro chessò…
e poi se uno vuole la usa pure come segnalibro
a me, quando playtestavo Confrontation coi francesi, mi davano una carta in edizione limitata da collezione ed un blister (una scatoletta con una miniatura per i profani) a seduta di playtest! (si capisce che mi offrivo sempre più che volontario) ma si sa, a loro piace la grandeur…
Il sasso è troppo forte, va meglio bilanciato la carta va bene così, ben playtestata firmato: le forbici
La carta edizione limitata era la mia prima alternativa, ma purtroppo è infattibile e il motivo è semplice: per ora non ho ancora un contratto con un editore e nessuna stampa del gioco professionale, le copie che ho per ora sono fatte da qualche tipografo con risultati seppur buoni ben lontani dall'essere come le carte di un gioco fatto e finito. Ergo non ho la possibilità di stampare delle carte utilizzabili poi in futuro assieme alla scatola originale! certo se poi hai un qualche posto da suggerirmi dove stampare carte come se fossero originali, con prezzi contenuti, allora è tutto un altro discorso!
Play is the way to forget the rain.
Autore
Post
Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
Devi essere connesso per rispondere a questo topic.