ha capito , mi dici se ci sono dei giochi gratuiti da prendere spunto ?? Hai qualche link?
non è proprio che si prende spunto da giochi gratuiti, anche se tutti i giochi in qualche modo ti danno input su cui lavorare, anche quelli di altri autori (da cui ti devi dovutamente discostare per non plagiare il loro lavoro). il processo creativo penso nasca principalmente in tre modi: 1 – parti da un'ambientazione che hai in testa e da li costruisci un gioco che la faccia rivivere (esempio. mi piace il signore degli anelli e invento un gioco che mi faccia rivivere le gesta della compagnia dell'anello) 2 – parti da una meccanica (esistente o nuova) e da li parti a sviluppare un gioco divertente centrato su di essa (esempio. mi piacciono i giochi di dadi e le scommesse, parto dall'utilizzo di questi elementi per l'ideazione di un gioco) 3 – parti da una dinamica (qualcosa che hai osservato e vuoi schematizzare in un gioco) o da una tipologia di gioco e poi cerchi di renderlo divertente tramite meccaniche e ambientazione (esempio. scelgo di rappresentare l'esplorazione, cerco un'ambientazione adatta [fantasy? scifi? medioevo? ucronica?] e la miscelo per bene con delle meccaniche tipo lancia il dado e muovi, pesca di carte, posizionamento di tessere, etc)
il consiglio principale è quello di giocare tantissimo, farti una cultura ludica molto ampia. troverai una comunità toscana di giocatori piuttosto estesa sulla Tana dei Goblin.
di misure per le carte ce ne sono diverse, da 9 a 12 per ogni foglio A4. ma di questo non ti devi preoccupare. tu realizza un buon gioco, con un prototipo chiaro e fruibile e sei a posto. non serve imbarcarsi in mille menate con photoshop, anche poche immagini prese da clipart o google sono sufficienti. poi sarà l'editore a occuparsi della grafica. per il numero di carte, l'ideale spesso è un multiplo di 55. se il gioco è buono però nessuno ti dirà “non te lo pubblico perchè ci sono 63 carte”.
di misure per le carte ce ne sono diverse, da 9 a 12 per ogni foglio A4. ma di questo non ti devi preoccupare. tu realizza un buon gioco, con un prototipo chiaro e fruibile e sei a posto. non serve imbarcarsi in mille menate con photoshop, anche poche immagini prese da clipart o google sono sufficienti. poi sarà l'editore a occuparsi della grafica. per il numero di carte, l'ideale spesso è un multiplo di 55. se il gioco è buono però nessuno ti dirà “non te lo pubblico perchè ci sono 63 carte”.
ha ok, però mi sono scordato .. vorrei fare un gioco che uno si scarica il pdf e se lo stampa e se lo costruisce.
capito?
come posso fare?
Hai dei esempi?
Ho in testa il gioco solo che non so come partire ..
ecco perché uso photoshop. Faccio i miei personaggi di sana pianta senza prendere clipart etc.. su internet.
Ma sei di Massa o di Carrara? Io sono Lucchese di adozione e spesso sono in zona Marina di Massa per allenarmi/giocare a Baseball, magari un giorno potremo pure incontrarci!
Ma sei di Massa o di Carrara? Io sono Lucchese di adozione e spesso sono in zona Marina di Massa per allenarmi/giocare a Baseball, magari un giorno potremo pure incontrarci!
Benvenuto
Ciao e grazie per avermi risposto… Io abito in via Aurelia ovest 184 a Massa. Se voi un giorno ci possiamo incontrarci.. saluti. luigi
Autore
Post
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)