Per ora direi che la preferenza è orientata ad una 'lezione' sul come presentarsi ad un editore.
Se esistesse la possibilità di un secondo momento, io vedrei bene anche qualcosa – forse più interattivo – dedicato al processo del playtest: come condurlo e con quali attenzioni.
"E' grazie a questi sodi principii che di continuo riesco a regalarmi alla fantasia invisibili pagine meravigliose che scritte sarebbero sciupate."
– analisi di alcuni giochi in commercio, visti anche qui da autore/editore: come dal prototipo iniziale (autore) si e' arrivati al prodotto finale (sintesi di lavoro tra autore ed editore immagino) … quali cambiamenti ci sono stati e perche' …. Mi vengono in mente almeno 2 o 3 giochi (Caligula, Jerusalem, Vasco de Gama … e sicuramente me ne dimentico altri) su cui la cerchia di IdeaG potrebbe coinvolgere sia gli autori che i rispettivi editori
Si, in effetti anche io pensavo a una cosa simile. Ad esempio mi piacerebbe sapere, secondo un editore, tra quelli in commercio qual è il “gioco perfetto”, ovvero il gioco che ogni editore sogna di ricevere come prototipo*, e perché; dunque, analizzare quei giochi e i motivi per cui sono considerati “perfetti”. Mi piacerebbe sapere se ci sono regole tipo quella del 2/20/200, e perché regole come questa poi di fatto non vengono rispettate quasi mai nei giochi editi, ecc.
* probabilmente la risposta sarebbe banale: “quelli che hanno venduto di più”, ma anche ipocrita: un editore seleziona i giochi prima di sapere quanto venderanno, non dopo! Dunque un criterio di selezione deve esistere.
A giudicare dalle richieste, si va delineando un doppio appuntamento: uno centrato sulla dinamica autore/editore e l'altro mirato a qualche aspetto del game design. Per entrambe si cercherà una collocazione temporale che permetta la massima partecipazione, probabilmente dopo i pasti; in questo modo non si avrebbero dei playtest in corso e si otterrebbe la massima partecipazione: sarebbe davvero un peccato avere dei relatori competenti e disponibili con uno scarso pubblico. Cercheremo di restare entro l'ora e di preparare degli interventi completi e interessanti per tutti i tipi di autore.