Se a qualcuno potesse interessare stà iniziando la fascicolatura in edicola di una stampante in 3D che per qualcuno di voi potrebbe essere utile per miniature… Maggiori informazioni le trovate al link qui sotto.
E' un po costosa… va costruita…. ci vuole tempo… però può valerne la pena
Come autore di giochi non puoi mancare all'edizione nazionale di Autori in Gioco a Roma - incontro tra autori, editori e pubblico, ogni anno in Marzo. Visita il sito www.autoriingioco.it per maggiori informazioni.
bella fregatura, quasi 1000 euro e devi aspettare 76 uscite per avere un prodotto completo? queste stampanti sono ormai alla portata di tutti con un costo a partire da 200€. ovvio che poi bisogna avere i modelli 3d da stampare.
Io stampanti 3D in giro a 200€ non ne ho mai viste onestamente, a 1000€ sì, ma a quel punto me la compro già fatta e finita e non da montare in edicola, specie poi non da una casa editrice nota per interrompere le raccolte a metà senza alcuna spiegazione, rendendo di fatto impossibile completarle.
ABS su wikipedia. è uno dei materiali usati, e ha il pregio di essere disponibile in parecchi colori e costare poche decine di euro al kg (per questa funzione).
Una trasposizione scadente di una licenza in un gioco ha ottime possibilità di uccidere un potenziale nuovo giocatore, di stroncarne sul nascere l’entusiasmo e la volontà di scoprire se ci sono “altri giochi belli come questo” (A. Chiarvesio)
visto che te ne intendi Remo, ne approfitto x farti qualche domanda:
– quanto potrebbe venire a costare, a spanne, stampare un edificio di dimensioni 4x2x2 ? … immagino dipenda dal tipo di materiale … oppure anche dal livello di dettaglio richiesto? – i costi di produzione quanto potrebbero variare in base alla tiratura? qui non c'e' fustella come x il cartonato, ma la produzione di un file (immagino) da dare in pasto alla macchina …
il costo direi che varia per quattro fattori principali: – tecnologia (tra le 3 o 4 principali) – tipo di materiale (differiscono per resistenza, colori, finiture, flessibilità, etc) – peso del materiale del pezzo e del materiale di supporto (quello che serve per creare spazi vuoti) – livello di dettaglio/precisione (aumentano i tempi di realizzazione e i costi della stampante e di conseguenza l'ammortamento riversato sulla stampata)
la tiratura conterebbe solo per il tempo di carica del file in macchina, che equivale a pochi secondi. oltre che alla produzione della matematica 3d, ma questo è un costo che hai sia per questa tecnologia che per un normale stampo. questo perché c'è un solo ugello che deposita materiale, non è come una stampante laser che su una superficie X impiega idealmente sempre lo stesso tempo di tempo.
ho chiesto all'indutrializzazione di farti un preventivo. ma non producendo per esterni può stimarti solo il costo del materiale senza ore di lavoro. per quello potresti mandare una mail all'officina di coworking parmense.