Non so se ho proprio capito la faccenda dei colori… ma tenderei ad essere d'accordo con CMT. Se mantieni questa variazione io non introdurrei la regola:
I giocatori piazzano un segnalino sul colore prescelto non potendo spostarlo di più di una tacca. Spiego: il riquadro è diviso in verde – bianco – rosso, se ho il segnalino sul verde a inizio turno non posso spostarlo sul rosso.
Perché, così a sentimento, la vedo molto vincolante se unita a:
Il colore prescelto sul riquadro indica il colore dell'esagono su cui dovrò fermarmi. Il segnalino deve essere azionato (anche per rimanere sullo stesso colore) per ogni segmento di movimento (come da regolamento, puoi muovere, sparare, e muovere ancora).
In generale non mi piace tantissimo, essere vincolato dal colore la vedo come una rogna davvero fastidiosa da gestire. Il bello di questo tipo di gioco è quando il vincolo di movimento è derivato dalle caratteristiche del mezzo (navicella, aereo, triciclo,..) e/o dai movimenti effettuati in precedenza. In questo modo vengono fuori le abilità del pilota.
"La vita umana non dura che un istante, bisognerebbe trascorrerla a fare ciò che piace. In questo mondo, fugace come un sogno, vivere nell'affanno è follia. Ma non rivelerò questo segreto del mestiere ai giovani, visto come vanno le cose oggi nel mondo. Potrebbero fraintendermi."
In realtà è molto più semplice di quanto possa sembrare. Tu scegli il colore sulla plancia (non a caso ovviamente ma con criterio) e a fine di ogni movimento (forse è meglio a fine turno, non per ogni singolo segmento) devi trovarti su un esagono dello stesso colore. Se osservate la griglia noterete che il giocatore ha sempre una grande vastità di scelta ma, considerando il numero di drift e la virata del mezzo, può dare comunque all'avversario la possibilità di intuire la posizione, creando una sorta di “scia”.
Inoltre l'ambientazione può essere bellamente cambiata: mi vengono in mente cavalieri di draghi e altre creature volanti, dirigibili o velivoli steampunk, guerre tra uccelli ecc…
Credo di aver risolto, in maniera molto semplice, il problema riscontrato da CMT (ho letto su FB la tua intervista, non sapevo scrivessi anche! Io e te dobbiamo farci una chiacchierata!!)
In pratica, inserisco esagoni da piazzare coperti sulla griglia (in base alle caratteristiche di movimento e alle energie allocate) i quali riportano delle frecce sotto di esse. I giocatori svolgono l'operazione contemporaneamente e contemporaneamente svelano gli esagoni, rivelando la traiettoria! Come si piazzano gli esagoni è indifferente in quanto è la freccia riportata su di essi a determinare la traiettoria!
Credo di aver risolto, in maniera molto semplice, il problema riscontrato da CMT (ho letto su FB la tua intervista, non sapevo scrivessi anche! Io e te dobbiamo farci una chiacchierata!!)
Quando vuoi
Cérto
Autore
Post
Stai visualizzando 5 post - dal 16 a 20 (di 20 totali)