Vi presento il mio prototipo: Il Manager gioco economico gestionale

Home Forum I vostri prototipi Vi presento il mio prototipo: Il Manager gioco economico gestionale

  • Il topic è vuoto.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Autore
    Post
  • #2498
    piermario
    Partecipante

    Ciao a tutti ho da poco scoperto questo sito che trovo molto interessante.
    Volevo presentare il mio prototipo che ho chiamato provvisoriamente The Manager.
    Stanco di giocare al Monopoli ho tentato di espandere e di arricchire il tema e in un weekend è uscito questo.
    L'ho testato una ventina di volte con la moglie anche se vinco sempre io eheheh.
    Si tratta di un gioco economico-gestionale, con la possibilità di costruire e commerciare i prodotti al prezzo stabilito da una borsa merci, ecc….
    Il gioco si presta bene ad ulteriori espansioni ma non le ho ancora realizzate in pratica.
    Dovete stampare e tagliare il materiale presente su http://www.listaviaggi.com/manager/the_manager.html e giocare.
    Mi farebbe piacere se qualcuno postasse le sue impressioni, anche dopo la lettura del solo regolamento, molto breve, solo due paginette, per sapere se ci capisce qualcosa.
    Sono naturalmente gradite critiche, proposte e idee.
    Grazie e buon divertimento.
    Piermario

    #27316
    icata
    Partecipante

    ciao, lodevole intento quello di combattere la noia di monopoly. Voglio darti, se posso, un input. Sei sicuro che il problema di Monopoly sia la complessità delle regole e non la casualità del tiro del dado che equivale ad un movimento non controllabile?

    In UNO Extreme! compare uno smazzatore automatico a pile che sostituisce il mazzo pesca. All'atto di pescare quindi il giocatore attiva lo smazzatore, il quale può rilasciare un numero casuale di carte che va da 0 a 8.

    #27327
    piermario
    Partecipante

    Esatto infatti è proprio la casualità che determina l'andamento del Monopoli, senza un pizzico di strategia.
    Anche nel mio prototipo c'è una dose di casualità che sto progressivamente tentando di eliminare aggiungendo carte strategiche e abilità varie.
    La grafica inoltre è moooolto spartana e andrà rivista, come il regolamento che è molto scarno per ora.
    Ciao

    #27342
    piermario
    Partecipante

    Ho aggiornato il regolamento, bilanciato i costi delle costruzioni e delle rendite, aggiunto ulteriori carte e diminuito i soldi iniziali perché ieri sera abbiamo giocato per la prima volta in tre e a parte il nuovo arrivato che era in bancarotta anche se il regolamento è stato di facile comprensione, gli altri due giocatori avevano imperi economici milionari quindi ho deciso di renderlo un po' più difficile.
    Inoltre lo voglio sempre meno dado dipendente e più strategico, ma non so da dove partire, forse aggiungendo più carte o abilità? boh… ci penserò.
    Intanto conoscete qualche bel gioco economico gestionale da cui prendere spunto ma non troppo dado dipendente?
    Il link per il download lo trovate sempre nel primo post.
    ciao

    #27368
    piermario
    Partecipante

    Nuovo aggiornamento del regolamento, link sempre nel primo post.
    Aggiunta piccola espansione: ora si possono acquistare anche gli allevamenti che producono una nuova merce: il latte.
    Inoltre ho bilanciato ulteriormente i costi di acquisto e vendita delle costruzioni, aggiunto ulteriori carte abilità, pericolo e fortuna.
    La prossima espansione che ho in mente riguarda il settore immobiliare: sarà consentito acquistare più case e forse altro su un solo territorio.
    Buon divertimento.

    #27369
    mcuccia
    Partecipante

    primissima impressione, se fossi al negozio di giochi, vedendo il tabellone (immagino che la scatola ne riprenderebbe almeno una parte) penserei subito al monopoli e passerei a valutare un'altra scatola.

    Ho visto che hai aggiunto (non solo case e alberghi, adesso puoi costruire case banche fabbriche allevamenti fattorie e negozi; ma anche non solo imprevisti e probabilità, adesso ci sono carte pericolo, fortuna e stock exchange) … un sacco di roba in più ed un sacco di lavoro.
    Ora ti suggerirei di abbandonare i meccanismi tipici del monopoli e di aggiungere qualcosa di tuo anche sul movimento e sulla forma del tabellone (il girare in circolo è davvero … opprimente)

    che succede quando non ci sono più risorse tra quelle a disposizione?

    le risorse sono Pomodoro, Alimentari, Automobili e Oro … è strano vedere pomodoro separato da alimentari ed è strano vedere beni lavorati come le automobili insieme a beni non lavorati come l'oro.
    Secondo me andrebbero uniformati, potrei suggerirti: pomodori, carote, patate; oppure automobili, aerei e frullatori; oppure oro, argento, ambra, brillanti.

    >5 – Se si rinuncia inizia un asta al miglior offerente fra tutti gli altri giocatori
    ha lasciato la stessa identica asta del monopoli, ma chi inizia l'asta? qual'è il prezzo di base? ci sono rilanci minimi? sono dettagli che dovresti specificare in un regolamento.
    Se nessuno vuole partecipare?
    Il giocatore che ha rinunciato all'acquisto può partecipare?

    > prestiti
    come si tiene traccia dei prestiti? non l'hai scritto sul regolamento anche se ho visto i pezzi nell'altro file.
    C'è limite alla cifra che mi può essere prestata? il “caso di necessità” cosa significa? io ho bisogno di 1000000000 per acquistare tutti i terreni in cui capiterò e per costruirvi subito fabbriche e case etc. E' una necessità valida? devi specificare meglio quando si può accedere al prestito.

    >Il costo di costruzione è determinato dal tiro di 2 dadi + modificatori del continente
    non ho capito.
    Anzi ho capito, ma non ci ho voluto credere. Hai lasciato che il tiro di due dadi determinasse cosa costruire?

    Quindi riassumendo:
    il giocatore si muove tirando dadi, costruisce solo quello che gli indicano i dadi, produce solo quando capita (grazie ai dadi) su una sua proprietà, paga quando (maledetti dadi) capita su una proprietà di un altro giocatore.
    Tutti i prezzi sono definiti da un mazzo di carte (ovvero a caso).
    Insomma molto lavoro deve essere fatto … io non lo giocherei: c'è già il monopoli e non è così male.

    #27370
    Nand
    Partecipante

    Quindi riassumendo:
    il giocatore si muove tirando dadi, costruisce solo quello che gli indicano i dadi, produce solo quando capita (grazie ai dadi) su una sua proprietà, paga quando (maledetti dadi) capita su una proprietà di un altro giocatore.
    Tutti i prezzi sono definiti da un mazzo di carte (ovvero a caso).
    Insomma molto lavoro deve essere fatto … io non lo giocherei: c'è già il monopoli e non è così male.

    Quoto quanto dice Massimiliano (a parte il fatto che non condivido l'apprezzamento sul Monopoli ;-)).

    Il problema di base del Monopoli (e che temo, dalla lettura del regolamento, che sia lo stesso del tuo prototipo) è che non ci sono decisioni da prendere durante il gioco (a parte mettere o no all'asta un terreno sul quale si arriva, decisione che comunque nella maggior parte dei casi è scontata). Ovvero il gioco si gioca da solo. Secondo punto, che probabilmente ti farebbe notare qualunque editore, è che in un gioco moderno l'eliminazione di un giocatore non è mai un elemento molto apprezzato, soprattutto nel caso di giochi di una certa durata.

    Facendo un discorso più ampio, i giochi sono fatti per il 90% di cose già viste, e di un 10% dove l'autore ha aggiunto qualcosa di nuovo, o è riuscito a miscelare elementi noti in un modo innovativo o ha aggiunto una regoletta che stravolge tutto e costringe a giocarlo in modo non convenzionale.

    Quindi ti suggerisco due cose: dare ai giocatori delle scelte da dover prendere e risolvere il problema dell'uscita di un giocatore. E già che ci siamo, lanciare un dado per muovere non è il massimo della vita (anzi, è parecchio frustrante).

    Ultimo suggerimento, io cambierei nome, Manager l'aveva già pubblicato l'Editrice Giochi negli anni 80:
    http://www.boardgamegeek.com/image/44395/fortune

    --
      //and

    #27375
    piermario
    Partecipante

    Eccomi tornato, ringrazio Nand e Massimiliano per le critiche e i consigli.
    Effettivamente adesso come adesso il gioco è un monopoli un po' più completo e vario ma sempre stile monopoli è.
    Le decisioni da prendere da parte del giocatore sono ancora troppo poche, devo scervellarmi per trovarne altre e anche un alternativa agli stessi dadi, nel weekend mi sono letto un po' di regolamenti di giochi gestionali ma sono comunque a corto di idee.
    Il regolamento è tutto da verificare e integrare, lo farò a breve.
    Le alternative ora sono 2: o rimanere sul filone gioco di dadi e quindi espanderlo ma sempre su questo stile oppure rivoluzionarlo completamente ma ora come ora non saprei come anche perché la mia esperienza con giochi da tavolo più incasinati è pressoché quasi nulla.
    Giocandolo comunque con gente non troppo esigente (moglie + amici ahaha) devo dire che è piaciuto parecchio e anche abbastanza coinvolgente.
    A presto.

    #27376
    icata
    Partecipante

    uhm posso darti un consiglio? prova a giocare in questo modo.

    Prendi un mazzo di carte francesi.
    Dai ad ogni giocatore tutte le carte di un solo seme.

    Ad ogni  proprio turno il giocatore invece di tirare i dadi gioca una delle carte che ha in mano effettuando il relativo movimento, pari al valore della carta giocata.

    La carta giocata viene persa fin quando il giocatore non le ha giocate tutte.
    Quando il giocatore ha terminato le carte le riprende in mano tutte meno una (scelta a caso).

    In UNO Extreme! compare uno smazzatore automatico a pile che sostituisce il mazzo pesca. All'atto di pescare quindi il giocatore attiva lo smazzatore, il quale può rilasciare un numero casuale di carte che va da 0 a 8.

    #27377
    CMT
    Partecipante

    uhm posso darti un consiglio? prova a giocare in questo modo.

    Prendi un mazzo di carte francesi.
    Dai ad ogni giocatore tutte le carte di un solo seme.

    Ma così non reggi 4 giocatori al massimo?

    Se il punto è dare delle scelte, che sarebbero anche abbastanza a tema, potresti dare libertà di movimento a seconda di come ci si sposta.
    Es: partono tutti a piedi e si muovono a scelta di 1-2 caselle
    Andando avanti possono comprarsi dei mezzi di trasporto un tantino più efficaci, cose del tipo:
    – Bicicletta: 1-3
    – Motorino: 2-4
    – Automobile 3-6
    tanto per fare degli esempi.

    Cérto

    #27378
    mcuccia
    Partecipante

    moglie + amici

    di solito sono i peggiori consiglieri!

    #27379
    mcuccia
    Partecipante

    visto che stiamo nel tema dei suggerimenti per modificare il movimento:
    assegna ad ogni giocatore 8 gettoni. Il giocatore deve spendere gettoni per effettuare il movimento, ad ogni turno recupera 2 gettoni automaticamente. Poi puoi inventarti investimenti speciali che possono offrirti un gettone in più … o in meno.

    Oppure, per restare con i dadi, fai tirare 2 dadi (magari dei D8 o D10)e fai scegliere il valore che preferisce

    Insomma le possibilità per sostituire i dadi movimento sono davvero tante, ma secondo me non è solo quello il problema

    Piuttosto, per ora lascia riposare il tuo gioco e vai a giocare qualche titolo nuovo

    #27387
    icata
    Partecipante

    uhm posso darti un consiglio? prova a giocare in questo modo.

    Prendi un mazzo di carte francesi.
    Dai ad ogni giocatore tutte le carte di un solo seme.

    Ma così non reggi 4 giocatori al massimo?

    Se il punto è dare delle scelte, che sarebbero anche abbastanza a tema, potresti dare libertà di movimento a seconda di come ci si sposta.
    Es: partono tutti a piedi e si muovono a scelta di 1-2 caselle
    Andando avanti possono comprarsi dei mezzi di trasporto un tantino più efficaci, cose del tipo:
    – Bicicletta: 1-3
    – Motorino: 2-4
    – Automobile 3-6
    tanto per fare degli esempi.

    ok 3 mazzi così puoi giocare in 12…

    In UNO Extreme! compare uno smazzatore automatico a pile che sostituisce il mazzo pesca. All'atto di pescare quindi il giocatore attiva lo smazzatore, il quale può rilasciare un numero casuale di carte che va da 0 a 8.

    #27412
    piermario
    Partecipante

    Rieccomi, grazie per gli ulteriori suggerimenti, ieri sera abbiamo provato un nuovo tipo di movimento: anziché con i dadi, l'utilizzo delle carte, 4 per ogni giocatore da mostrare a scelta, il risultato però non è stato incoraggiante infatti come ovvio tutti andavano quando possibile solo sui propri possedimenti con il risultato che eravamo alla lunga tutti milionari. Devo trovare altre soluzioni… a dopo!

    #27428
    piermario
    Partecipante

    Ho deciso per il momento, in mancanza di idee, di lasciarlo in stile Monopoli quindi con il tiro dei 2 dadi, inoltre ho modificato e aggiornato il regolamento, aggiunto la possibilità di trasformare le case in palazzi adeguando la relativa rendita, sostituito le merci alimentari con i vestiti, ampliato il tabellone della borsa, aumentato i prezzi delle costruzioni, aggiunto altre carte abilità, carte fortuna e carte pericolo, ecc.
    Prossimamente aggiungerò la possibilità di acquistare azioni, obbligazioni, gestire i tassi di interesse sui debiti, il settore petrolifero, finanziario, ricerca e sviluppo, trasporti eccccccc.
    Per oggi è tutto, a presto!
    Il link sempre nel primo post.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 18 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.