Home › Forum › Strumenti utili › Video presentazione
- Il topic è vuoto.
-
AutorePost
-
8 Agosto 2016 alle 13:54 #3805
XtremeGame
PartecipanteCiao a tutti,
chi mi conosce sa che spesso ricorro a dei brevi video tutorial in inglese per presentare il gioco ad una casa editrice tramite mail.VANTAGGI:
-Azzera i tempi di valutazione della casa editrice, che lo vede e risponde in genere in brevissimo tempo se è interessata oppure no.
-Predispone alla lettura delle regole agevolando anche la comprensione delle regole, delle dinamiche, e dei termini utilizzati nel regolamento.
-Fa sembrare il gioco più semplice nelle regole rispetto al regolamento, e comunica molto meglio del regolamento COSA succede in partita e perché è divertente.SVANTAGGI:
-E' il triplo del lavoro. Oltre a scrivere un regolamento ben fatto dovrete anche registrare e montare il video.CONSIGLI:
-Se interessato, l'editore di solito vuole anche le regole. Quindi allegatele direttamente insieme al video.
-I video devono essere corti (1-2 minuti per giochi Kids, party o di carte, 3-5 per family, 5-7 per gestionali).
-Non abbiate la pretesa di spiegare TUTTE le regole del gioco, o la preparazione, o come scala il gioco, etc. Lasciate qualche dubbio o punto oscuro, spiegando solo le cose principali del gioco. Per il resto basta dirgli che c'è il regolamento che avete allegato! (un motivo in più per andare a leggerselo!)
-Meglio un cavalletto che tiene ferma l'inquadratura rispetto ad una inquadratura sempre in movimento che fa venire il mal di mare.
– Certe volte si fa prima a metterci una foto (o fare tutte foto) invece che muovere il video.
-Fate i video in inglese. Potete anche registrare fuori campo, inserire i sottotitoli per mitigare la vostra pessima pronuncia, o metterci la musichetta e non parlare-bensì scrivere frasi lapidarie. Dico in inglese perché se vi andasse male con un editore italiano, potete farlo vedere a chiunque altro.
-C'è anche la possibilità di animare i componenti (Es: https://www.youtube.com/watch?v=egLBVmfDKL0 ) ma io onestamente non ho i software e le competenze per farlo (e voi?)
-Realizzate un video solo se siete sicuri del gioco, che ormai è pronto per essere fatto vedere ad un editore. Inutile fare il video di un prototipo che 2 giorni dopo avrà una plancia diversa e 3 regole cambiate.8 Agosto 2016 alle 14:21 #39142Khoril
Moderatorecaricatelo su youtube in visione solo a chi ha l'indirizzo e giratelo ad almeno un amico che sarà in fiera a Essen, così se dimenticate il proto da presentare a Ravensburger lui potrà connettersi e farlo visualizzare
8 Agosto 2016 alle 15:05 #39145XtremeGame
Partecipantestoria vissuta xD
8 Agosto 2016 alle 17:16 #39148Greg Lupo
PartecipanteIn un panorama dove il 95% degli autori si presenta compilando un form o spedendo un regolamento in pdf/doc per mia esperienza ogni altra forma di presentazione ti da più chance di essere ascoltato.
Per il come farlo son d'accordo, aggiungo, da fotografo professionista e videomaker, non serve spendere migliaia di euro per l'attrezzatura di un video del genere, una fotocamera base o un qualsiasi telefono di medio-alto livello bastano.
Ho dubbi sulla durata, difficilmente vengono ascoltati più di 4-5 minuti di video da una qualsiasi persona, a meno che il contenuto non lo catturi oppure ci sia della figa.
27 Novembre 2017 alle 08:41 #43784Fouljack
PartecipanteRispolvero questo topic per domandare se potete linkare qualche video o conoscete qualche canale youtube da cui prendere spunto per realizzare il mio video di presentazione.
https://www.facebook.com/MISTQUEST
27 Novembre 2017 alle 11:19 #43786icata
PartecipanteTi passo un vecchio video di un mio gioco
https://www.youtube.com/watch?v=tcCBxnfd-SM
se noti puoi anche attivare i sottotitoli in inglese… come vedi ci sono molti errori ma non sono stato lì a rifare mille volte il video, tanto qualche errore lo farai sempre!
Ti consiglio di parlare lentamente e scandendo bene le parole, in maniera che in caso tu voglia inserire dei sottotitoli la cosa sia più semplice da realizzare.
Questo è un gioco molto semplice, ma se il tuo gioco è più complesso ti consiglio di montare insieme (ma anche pubblicare separatamente) più video, registrando spezzoni dai 3 ai 5 minuti l'uno, con le varie parti: materiali, setup, scopo del gioco, gameplay.
In UNO Extreme! compare uno smazzatore automatico a pile che sostituisce il mazzo pesca. All'atto di pescare quindi il giocatore attiva lo smazzatore, il quale può rilasciare un numero casuale di carte che va da 0 a 8.
27 Novembre 2017 alle 17:00 #43790Fouljack
Partecipantegrazie, dal tuo video ho capito che la telecamera fissa è la priorità n.1
Principalmente mi sto imbarcando in quest'avventura per imparare ad usare adobe after effect, quindi farò una cosa pacchianissima piena di effetti speciali inutili, tipo dadi che esplodono o carte che prendono fuoco, robe che Michael Bay, usando lo slang di mio figlio, può solo accompagnare.
o in alternativa abbandonerò il progetto dopo aver tirato giù tutti i santi del calendario
https://www.facebook.com/MISTQUEST
28 Novembre 2017 alle 16:29 #43801icata
PartecipantePrincipalmente mi sto imbarcando in quest'avventura per imparare ad usare adobe after effect
benissimo
In UNO Extreme! compare uno smazzatore automatico a pile che sostituisce il mazzo pesca. All'atto di pescare quindi il giocatore attiva lo smazzatore, il quale può rilasciare un numero casuale di carte che va da 0 a 8.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.