Fogz

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 66 totali)
  • Autore
    Post
  • #44336
    Fogz
    Partecipante

    Per chi fosse interessato ho aperto una pagina FB del gioco dove ho inserito qualche render scenico . Nei prossimi giorni proverò a fare dei brevi video di qualche secondo sulle principali regole per chiarire un po' il regolamento. Grazie come sempre a tutti

    https://www.facebook.com/citizensgame/

    #44251
    Fogz
    Partecipante

    Non vi nego che vedere pubblicata la foto del mio prototipo per il playtrade mi ha dato molta soddisfazione per il lavoro svolto

    https://m.facebook.com/PLAYmodena/photos/a.300500329979272.86009.108352452527395/1960613097301312/?type=3&source=48

    #43977
    Fogz
    Partecipante

    :-) già che si pensa :-)

    #43970
    Fogz
    Partecipante

    L'idea non è però quella di creare degli episodi successivi o collegati a questo ma saltare da un periodo storico all'altro con giochi tutti molto diversi da loro anche nel genere se l'ambientazione lo richiede. Mi piace molto il fatto di tenere saldo il modello che il giocatore deve impersonare un cittadino che affronta diversi periodi storici: il primo episodio è il proibizionismo, il secondo protrebbe essere la rivoluzione industriale come le repubbliche marinare. Vorrei mantenere solo il soggetto e la componente storica.

    #43949
    Fogz
    Partecipante

    2018 come iniziare bene l'anno?

    Raccontandovi l'idea di ambientazione che ho in mente è che cambierà il titolo a questo gioco.
    Ho sempre pensato che l'ambientazione non debba essere solo un contorno alle meccaniche del gioco bensì un contesto al quale le regole devono plasmarsi.

    Ho apprezzato moltissimo recentemente il gioco Rebellion che usa l'ambientazione in modo magistrale per inserire delle meccaniche mai forzate rispetto a ciò che un fan di aspetterebbe da un gioco ambientato in quel contesto.

    Detto questo voglio spiegarvi la mia idea che si è plasmata un po' seguendo l'evolvere del progetto.

    Fin dall'inizio la mia intenzione era non di creare un gioco sul proibizionismo bensì di creare un gioco strategico ambientato in una città con vie e negozi (non chiedetemi perché :-) ). Vorrei tornare e chiudere il cerchio e ritornare un po' all'originale. Questo gioco sarà un singolo episodio di più episodi dove il giocatore vestirà sempre i panni di un comune cittadino in un particolare contesto storico. Lo schema sarà sempre questo in contesti storici diversi.

    Voglio creare una serie di eposodi che avranno come titolo CITIZENS e sottotitolo il periodo e la nazione (America 1920-1933). Il nome The Nobile Experiment verrà quindi abbandonato ( sapevo che l'avrei cambiato) perché non è più in linea con l'idea di serie.

    Che ne pensate?

    #43938
    Fogz
    Partecipante

    Buon anno a tutti!!!

    #43929
    Fogz
    Partecipante

    Ciao journeyman mi sa che hai ragione, provo ad invertire il senso :-)

    #43927
    Fogz
    Partecipante

    Se qualcuno di voi volesse darmi qualche consiglio in merito a leggibilità e chiarezza del regolamento mi farebbe molto piacere!

    #43926
    Fogz
    Partecipante

    Rieccoci. In questi giorni ho lavorato duramente sulla stesura di un regolamento leggibile e professionale. Allego 3 screenshot di alcune delle pagine prodotto.

    componenti.jpg

    man2.jpg

    man3.jpg

    Il manuale è completo al 90%, mi mancano alcuni dettagli sulle carte aiuto che vanno dettagliate oltre il testo presente sulla carta.
    Sono iscritto al prossimo IDEAG di Parma. Spero di far breccia nel cuore di un editore ;-)

    il manuale è scaricabile da questo link: http://anteprime.bizonweb.it/TNE/index.html. Buona lettura

    #43885
    Fogz
    Partecipante

    Le regole dell'inseguimento per 3 e 4 giocatori sono le stesse mentre per 2 i punti raddoppiano. La differenza a 3 giocatori è la posizione di partenza che è fissa da punti equidistanti mentre per 4 il punto di partenza è in base al primo piazzamento.

    #43881
    Fogz
    Partecipante

    :-) praticamente è così :-)

    Comunque ho pensato che uno possa giocare in modo irrazionale (magari perchè non comprende appieno le regole o che strategia adottare) o cercare di forzare un iter illogico per mettere in crisi le regole. Quello che ho cercato di fare in questo periodo è di portare il giocatore a fare delle azioni dandogli a volte delle scelte obbligate o che anche senza volerlo ti spingono a progredire con il tuo personaggio.

    Una delle cose che mi piace di più di questo gioco è il principio dell'inseguimento sulla corona punti. Se un giocatore è in difficoltà gli altri giocatori dovranno favorirlo per non veder terminata la partita. Questa regola a volte impone al giocatore di turno di posticipare una strategia o doverla cambiare.

     

    #43876
    Fogz
    Partecipante

    Sono lieto di annunciarvi che il regolamento è praticamente ultimato e lo trovate in allegato al post. Mancano ancora dei piccoli dettagli su alcune eccezioni al regolamento (illustrazioni, casi di gioco ed esempi pratici) ma direi che pronto nel contenuto e va aggiustata un po' la forma. Se la lettura fosse impegnativa vi invito a saltare direttamente all'ultima pagina dove in 7 domande e altrettante risposte cerco di chiarire la dinamica di gioco e il motore delle azioni che ogni giocatore è invitato a compiere.

    Grazie a tutti quelli che mi hanno consigliato e supportato nello sviluppo.

    #43874
    Fogz
    Partecipante

    No si può restare neutrali ma non si possono poi possedere più di 1 carta aiuto in mano (carte che sono usate per ostacolare l'azione di forza diretta) oltre al fatto che arrivando a fine anni il punteggio legalità sono punti per la vittoria finale. Inoltre rimanere neutrali o con livello legalità/illegalità inferiore a 3 non ti permette di accedere a 2 delle 4 azioni di forza (quelle tra l'altro a maggior impatto sugli avversari).

    #43857
    Fogz
    Partecipante

    Mercoledì sera ho fatto un'ottima sessione di test a 4 giocatori e direi che è stato il miglior test fatto fino ad ora.

    3 nuovi giocatori su 4 e partita terminata in 1:30 circa con tantissima interazione tra i giocatori. La nuova azione di forza direi che è perfetta in questa modalità e mi sono appuntato e messo subito all'opera per apportare alcune modifiche alla plancia per rendere più asimmetrica la partita fra le due fazioni. Ora la scelta se schierarsi da una parte o dall'altra ha il giusto senso.

    nuova-plancia-carte.jpg

    Dalla partita è emerso un appunto fatto ancora a IDEAG di Mantova da Post Scriptum e quindi mi sono convinto a inserirlo: gli anni hanno ora 4 eventi fissi mentre gli altri 9 sono pescati a caso dal nuovo mazzo eventi. Per l'occasione ho voluto rinforzarli maggiormente per rendere più movimentata la partita.

    Sono molto soddisfatto: il gioco gira, è divertente, tattico e l'ambientazione ora è resa molto meglio.

    #43830
    Fogz
    Partecipante

    Questa è la nuova versione dell'azione di forza.

    La novità è che non è più una carta azione ma un evento che si concretizza periodicamente nel gioco e che tutti i giocatori compiono insieme. La plancia mostra una “scala di tensione” che va da -3 a -1 e che indica quanto manca prima che sia disponibile un'azione di forza.

    Il cursore si posiziona all'inizio della partita a -3 e ad ogni cambio anno o attività aperta in un quartiere già edificato fa salire in alto il cursore tensione. Oltre il -1 ogni giocatore, partendo dal giocatore che l'ha innescata, sceglie 1 delle 4 azioni disponibili che possono essere eseguite dalla parte della giustizia o dell'illegalità.

    L'azione ha dei requisiti e un costo uomo che dovrà scontare nello spazio prigione e con il passare degli anni tornare disponibili in gioco.

    Compiuta l'azione gli uomini usati vengono piazzati nello spazio prigione e il cursore l'indicatore sulla scala della partenza (nella foto in primo piano) si sposta in alto di una casella. Il cursore tensione di riposiziona sul valore indicato dalla scala partenza.

    Questo meccanismo permette all'azione di forza di riprogrammarsi sempre più rapidamente con il proseguo del gioco per far si che negli anni finali sia sempre più ricorrente.

    Senza contare poi che l'ambientazione ne guadagna un sacco. Ogni azione compiuta da un lato o dall'altro sposta il livello sulla scala legalità. Non è più quindi il solo comprare barili che definisce lo schieramento nella partita. Tutto il regolamento della precedente azione di forza viene eliminato e le prime 2 azioni si completano automaticamente mentre le seconde due richiedono un tiro di dado più i modificatori delle carte evento.

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 66 totali)