Gabri

Risposte nei forum create

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)
  • Autore
    Post
  • #24138
    Gabri
    Partecipante

    L'ho portato ad acuni convegni per docenti…ma il risultato ancora non è arrivato….tanti complimenti, ma pochi acquisti.
    Avete qualche consiglio da darmi? E' il caso di presentarlo a incontri tipo IdeaG o altro?

    #24135
    Gabri
    Partecipante

    Nel cartellone della tombola ci sono gli elementi chimici in ordine di numero atomico. L'insegnante dice il nome dell'elemento estratto e gli alunni cercano sulla tavola periodica il numero corrispondente e lo segnano nelle loro cartelle che sono le stesse della tombola tradizionale.
    Il domino è fatto con alcune formule chimiche divise a metà, che quindi vanno riscostruite.
    Le carte contengono ognuna un elemento chimico con le loro caratteristiche periodiche (elettronegatività, raggio atomico e energia di 1° ionizzazione). Si gioca con i numeri delle caratteristiche periodiche . Il giocatore sceglie una caratteristica e gli altri devono cercare di superare il numero. Il numero più alto si può prevedere se si conosce l'andamento delle caratteristiche sulla tavola periodica. L'esito di questi giochi non è dettato soltanto dalla fortuna, ma dalla conoscenza della chimica.
    Con le carte e la tombola possono giocare anche i bambini della scuola elementare, il domino richiede delle conoscenze più approfondite (scuola superiore).
    I giochi sono corredati da un libretto di 20 pagine dove ci sono i regolamenti, l'elenco delle formule del domino e un approfondimento sulle caratteristiche periodiche degli elementi.

    #24121
    Gabri
    Partecipante

    Il costo è stato di circa 16 euro a scatola. La produzione è stata di solo 50 copie.  L'ho fatto con l'opzione Book on demand che molti editori mettono a disposizione. Io ho pubblicato con la casa editrice  Il Campano di Pisa, che si è occupata della stampa della scatola (la scatola l'ho acquistata io in una fabbrica), del libretto che non ha solo le istruzioni ma anche le informazioni didattiche sul gioco, le carte e il domino, della registrazione con ISBN e della vendita. E' stato un investimento che ancora non ho recuperato, ma ne è valsa la pensa perchè ho potuto presentare il gioco a convegni internazionali di didattica e nessuno lo può copiare (anche se come sai è sempre relativo per i giochi). Con la casa editrice dove fai la pubblicazioni on demand non hai alcun vincolo perchè se un giorno lo vuoi ripubblicare con un'altra casa lo puoi fare perchè i diritti sono dell'autore.
    Ciao

    #24109
    Gabri
    Partecipante
    #10705
    Gabri
    Partecipante

    Che bello! Sono un’insegnante di scienze” inventrice di giochi per caso”. Ho inventato dei giochi per la didattica della chimica. Mi sembra molto bello, non ho avuto il tempo di guardarlo attentamente, ma mi sembra un’idea interessante. L’anno prossimo lo posso provare con le mie classi?

    #10704
    Gabri
    Partecipante

    Ciao,
    anche io ho avuto lo stesso problema e grazie a Inventori di giochi ho conosciuto il sito http://www.artscow.com/ li trovi un facile metodo per produrre le carte che vuoi. Basta scaricare un piccolo programma e metti le immagini che vuoi sulle carte, devono essere immagini jpeg. Passa un pò di tempo prima che ti arrivino, per le mie c’è voluto più di un mese, ma poi la qualità è buona, non dico ottima, ma visto il prezzo è buona. Ciao

    #10525
    Gabri
    Partecipante

    :) Grazie wallover mi hai dato un consiglio prezioso consigliandomi artscow. Ho ordinato le carte ancora non sono arrivate perchè mi hanno informato che hanno tante richieste, ma mi sembra molto semplice e veramente conveniente.
    Visto che sei stato così prezioso ti chiedo un altro consiglio, a te o a chi mi sa rispondere sul forum. Devo realizzare un altro gioco sempre al massimo in un adecina di copie. Si tratta di un domino: si può realizzare in qualsiasi materiale e sopra ci sono stampate delle formule chimiche. Artscow non ha questo prodotto. Spielmaterial ha il materiale (in cartoncino, tipo “memory”) ma è troppo caro. Qualcuno mi aiuta? Grazie e buona domenica a tutti.

    #10435
    Gabri
    Partecipante

    Grazie, mi hai dato dei consigli preziosi. Ti farò sapere come va. Ciao

    #10433
    Gabri
    Partecipante

    Tantissime grazie! Ho guardato il sito mi sembra adatto per quello che devo realizzare. Ma hai già provato? Con quali risultati? Ciao

    #10422
    Gabri
    Partecipante

    Ok, allora ci vediamo lì. Ti trovo tutto il giorno? Io penso di essere lì di mattina verso le 10. Ciao

    #10419
    Gabri
    Partecipante

    Ti spiego, io sono un’insegnante e si tratta di un gioco didattico di chimica. Alcuni colleghi mi hanno chiesto delle copie di questo gioco e quindi siamo un gruppo di persone e ognuno pagherebbe la sua copia. Ma qualcuno una mano me la da’? Izraphael mi parlava di 8 euro a copia, mi dici dove? Se non sbaglio anche tu vivi in toscana (ho visto il tuo sito) qua chi li produce? Grazie in anticipo

    #10417
    Gabri
    Partecipante

    Si, 20 copie X 54 carte. 8 euro già sarebbe un buon prezzo. Puoi indicarmi dove? Io vivo in Toscana e meno di 20 euro a copia finora non ho trovato. Fatemi sapere. Grazie!!!!!

    #9269
    Gabri
    Partecipante

    Grazie Paolo per il benvenuto! In effetti sono molto confusa sul da farsi, perchè ho saputo da poco di essere stata selezionata per questo festival. Sicuramente il primo problema da risolvere è stampare qualche copia (max 5) per il festival che sarà ad ottobre.
    Però forse questi giochi, visto che sono piaciuti al comitato del festival, visto anche che sono piaciuti ai miei studenti (sono stati loro a giocarci per primi!) potrebbero avere un futuro. Vorrei provare a proporli alle case editrici scolastiche per inserirli nel catalogo dei sussidi didattici per le scuole. In breve ti dico di che si tratta: Tombola della Chimica, Domino della Chimica e Chemistry Cards (questo è il pezzo forte: 54 carte da gioco). Grazie ancora per i consigli.
    Gabri

Stai visualizzando 13 post - dal 1 a 13 (di 13 totali)