Bella iniziativa… fosse non dico a bassano, ma almeno a venezia o verona, e di pomeriggio, la frequenterei. Prendi in considerazione di filmare le lezioni e di metterle online.
E' stata una bella esperienza, piu piacevole di torino: La mancanza dei laboratori, il clima piu raccolto per la presenza di pochi autori, il contesto della ludoteca. Come al solito e' stato bello conoscere altri autori e giocatori, e confrontare le idee ricevendo utilissimi spunti per migliorare i giochi. Ringrazio gli organizzatori per il lavoro svolto, per la disponibilita dimostrata. Se proprio volete delle critiche, posso dire che domenica avrei cominciato alle nove, invece delle dieci, e che se ci fosse stata una convenzione piu conveniente per dormire l'avrei preferita. Ma e' solo per cercare dei suggerimenti. Me ne torno contento, intenzionato a tornarci alla prossima edizione.
cercate di non organizzare troppe cose, tipo riunioni o altro, che distraggono le persone dal provare i giochi. vorrei sapere per dormire a prezzi contenuti dove possiamo andare. e' importante la presenza degli editori, almeno quelli italiani.
Ho portato diversi giochi, ma credo di averti spiegato quello sulla storia di venezia e forse borgogna…
Farlo sulle 4 rep marinare non mi entusiasma… volevo andare piu nello specifico… Al di la che non reputo amalfi essere una rep marinara, non al pari di genova e venezia almeno, per cui le rep marinare al massimo sono due o tre con pisa, o tante di piu con ancona, ragusa, noli e gaeta… ho gia fatto un giochino su venezia, ora lo volevo fare su genova… Pisa ce lea metto dentro perche in effetti ha rappresentato per genova una rivale ed una alleata per un po di tempo.
Il gioco lo pensavao da 2, 3 o 4 gicoatori. in tre due giocatori giocano con il mazzo genova ed uno con quello pisa, secondo la logica che i genovesi erano divisi al loro interno… (si potrebbe quindi pensare ad una parte di mazzo di pisa che verrebbe giocato solo col 4 giocatore. hai presente i card driven?
Quindi un mazzo eventi genova ed un mazzo eventi pisa… 4 colori di cubetti, forse 5 considerando i neutrali… (saraceni, nemici comuni).
quello, “mercanti di genova” non e' un gioco sulla repp di genova, ma e' un gioco di commercio ambientato a genova… io pensavo a qualcosa che insegnasse anche un po di storia…
se ci fosse gia un gioco su genova o su pisa, lo giocherei prima di farne un altro… un po come leggersi i libri di un certo argomento prima di scrivere su quell'argomento.
ciao, gia mi hai spiegato come funziona il gioco sulle torri di bologna… cercavo di fare qualcosa di piu semplice pero…
piu che sulle rep marinare, volevo concentrarmi su pisa e genova dal X secolo al XIII esse hanno dapprima combatutto contro i saraceni assieme e poi tra loro. I giocatori potrebbero essere da 2 a 4 divisi nelle due potenze potrebbe essere un card driven dove ogni fazione gestisce un diverso tipo di carte evento.
urge una accurata ricerca storica…
direi due fasi di gioco, IX XI sec e XII XIII sec nella prima parte eventi di espansione senza troppe carognate tra le due potenze, e nella seconda fase maggiore interazione.
Bella esperienza quest'anno, meglio dell'anno scorso, anche perche mi son piu dedicato a conoscere gente e provare giochi altrui. Tuttavia la mia valanga di idee e giochi che ho portato, sono riuscito a testarli, con risultati abbastanza soddisfacenti.
un paio di note: gli incontri andrebbero registrati (filamati) messi su youtube e linkati al sito, cosi da poterli disertare e passare il tempo a giocare. Altrimenti tolgono tempo ai test
servirebbe una paginetta sul sito da qualche parte, in cui ci sono i nomi e le facce degli editori, cosi da riconoscerli alle fiere, e il genere di giochi che cercano. Qualcuno che e' gia a conoscenza di ste cose potrebbe farla per tutti.
materiale per i critici: L'idea nasce dal voler rendere l'arte un qualcosa di interattivo, non solo un bello da osservare, non solo un concetto da capire, ma anche qualcosa di materiale da usare… pur mantenendone pero il carattere tipicamente artistico. L'opera deve essere frutto dell'ingegno di chi la realizza, il gioco deve essere una novità creata da lui, ma questo gioco non deve essere pesante, nel senso che il visitatore non deve addormentarsi nell'apprenderne il meccanismo. Questa arte ludica e' rivolta ad un pubblico occasionale, non a gamers, perciò le regole dovrebbero stare in una o due pagine, la partita non dovrebbe durare ore, insomma un po gli standard che già cerchiamo di soddisfare con i giochi che inventiamo per l'industria.
fine… ovvero per adesso non mi viene in mente altro…
Autore
Post
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 51 totali)