Ultimi articoli

La persuasione nei giochi da tavolo – Introduzione al principio di Fogg (W. Cavaglieri)

Ottobre 27, 2020 8:37 am Pubblicato da Lascia il tuo commento

L’argomento di cui vorrei parlarvi è la persuasione applicata ai giochi da tavolo. Esiste una scienza giovane, Behavioural Design (design comportamentale) che studia come influenzare i comportamenti delle persone. Ha già molte applicazioni nei videogiochi e nella “gamification” delle app in generale – con lo scopo di persuadere l’utente a tornare a giocare, a spendere soldi e in generale di aver avuto un’esperienza talmente bella da volerla ripetere. Da ciò, ogni tecnica può essere manipolativa e potenzialmente creare dipendenza.

(altro…)

Lo sviluppo dei prototipi 4/4 (M. Pranzo)

Settembre 29, 2020 9:12 am Pubblicato da Lascia il tuo commento

In questo contesto ci riferiamo alla realizzazione del prototipo fisico vero e proprio durante le varie fasi dello sviluppo di un gioco. Dato un gioco è pensabile avere diversi prototipi fisici che possono spaziare da semplici fogli di carta scritti a mano a gioco con miniature prodotte con stampanti 3d. Chiaramente l’impegno (in termini di tempi e costi) necessario per la realizzazione nei due casi sarà molto diverso. Ci sono due assi fondamentali che rappresentano i due aspetti principali di un prototipo fisico:

(altro…)

Un buon playtest 1/4 (M. Pranzo)

Settembre 1, 2020 12:49 pm Pubblicato da Lascia il tuo commento

Ogni game designer o aspirante tale sa che lo sviluppo di un gioco è la parte più impegnativa, difficile ed importante di tutto il processo di creazione di un gioco. Lo sviluppo di un gioco è più importante della sua originalità. L’importanza dell’originalità del gioco è spesso sopravvalutata, le idee sono tante ma è lo sviluppo dell’idea che permette di passare da un buon gioco ad un ottimo gioco. Chiaramente, è auspicabile che ci sia sempre almeno un elemento di originalità in un gioco (nel tema, nelle meccaniche, nella realizzazione…), altrimenti sarà difficile emergere e farsi notare e, ancor prima, sarà difficile convincere un editore a pubblicarlo.

(altro…)

Match not found (Tonin e Chiacchiera)

Agosto 27, 2020 8:15 am Pubblicato da Lascia il tuo commento

Uno dei compiti del game designer è intuire un’originalità e tradurla in un messaggio da veicolare attraverso gli strumenti che il media “boardgame” offre. 

Il messaggio deve essere annunciato e poi fatto incontrare nella partita. 

Questo è il motivo per cui nella musica, nei film, nei libri e pure nei board games esistono i generi. Questi guidano il cliente grazie ad un’aspettativa codificata per cui, se compro un libro giallo e non ci trovo nessun caso da risolvere, per quanto scritto bene, il libro sembrerà insipido. 

(altro…)