Home › Forum › I vostri prototipi › gioco tavolo fantasy › Rispondi a: gioco tavolo fantasy
Allora…
Per quanto concerne il valore dei tasselli è espresso in dobloni nell'angolo alto di ogni tassello, ora ve ne posto uno tanto per rendere chiara l'idea di come sono fatti .
Poi per quanto riguarda il drop “giustificato” come ha scritto ( giustamente a mio avviso ) Folkwine andrebbe diversificato .
Il problema sta in questo :
il gioco è suddiviso in livelli e ad ogni livello corrispondono mostri ed eventi con un determinato coefficiente di difficoltà ( dettato da una sommatoria di cose : i valori di attacco,difesa,iniziativa,status inflitti,resistenze a determinati status,ecc… )
Ora il fatto è questo,per affrontare questi ostacoli ad ogni giocatore serviranno determinati tasselli che sono stati progettati per affrontare ( in maniera grossolana ) mostri di una determinata “fascia” .
Per fare una cosa GIUSTA andrebbero suddivisi i tasselli così :
TASSELLI COMUNI ATTO 1
TASSELLI RARI ATTO 1
TASSELLI EPICI ATTO 1
TASSELLI LEGGENDARI ATTO 1
TASSELLI DIVINI ATTO 1
poi….
TASSELLI COMUNI ATTO 2
TASSELLI COMUNI ATTO 2
e via dicendo…
Solo che la trovo una cosa ingestibile in un gioco da tavolo… no ?
Preferisco suddividere i tasselli solo in contenitori relativi ai 4 atti ed assegnare maggiori chances di drop a chi uccide mostri potenzialmente più impegnativi .
N.B. Da non dimenticare c'è anche il fatto che i tasselli inseriti nei contenitori sono presenti in quantità dettate da percentuali precise che tengono conto dei giocatori “sfigati” ( fare un atto senza droppare un tassello “di livello” sarebbe come pescare mezzo mazzo da briscola senza pescare una carta a denari, voglio dire… possibile…ma la vedo dura da compiersi come cosa.. )