Home › Forum › Idee di giochi › Gioco didattico › Rispondi a: Gioco didattico
Non so se Yoltan intende il gioco nozionistico (a quiz) come gioco didattico o se si stia riferendo a qualcos'altro più simile al gioco sulla chimica di cui si è parlato in un altro post. Molti giochi del tipo domanda/risposta hanno tutta una serie di difetti congeniti difficilmente risolvibili. Tra i tanti l'invecchiamento delle domande (una domanda facile tipo: Chi è il Presidente del consiglio nel 2012? Diventa difficile se riproposta magari venti anni dopo.
Il numero di domande limitato poi rende scarsa la rigiocabilità (ad esempio se gioco alla stessa edizione di Trivial con lo stesso gruppo ogni sabato, prima o poi il gioco diventerà un gioco di memoria più che nozionistico).
Faccio due esempi di giochi nozionistici simili ma agli antipodi:
Innovations
Si giocano carte che mostrano innovazioni di vario tipo e bisogna calarle in ordine cercando di ordinarle temporalmente dalla più antica alla più recente (l'altro lato di ogni carta mostra l'anno). Divertente, semplice e didattico senza appesantire
Anno Domini
In questo gioco bisogna cercare di indovinare l'anno esatto di una serie di avvenimenti “triviali”. Semplice, didattico ma noioso da morire…
www.negrotraduzioni.com